Le porte per interni non sono semplici divisori: sono elementi d’arredo che influenzano stile, luminosità e funzionalità di una casa. Dalle porte moderne alle soluzioni economiche, dalle versioni in vetro a quelle scorrevoli, scegliere il modello giusto può fare la differenza.
Questa guida ti aiuta a capire quali sono le migliori marche di porte per interni per le tue esigenze, con consigli pratici su tipologie, costi e materiali.
Le migliori marche di porte per interni
Qui trovi una panoramica delle migliori marche di porte per interni: aziende specializzate che offrono soluzioni di qualità, dal design moderno alle proposte più classiche, pensate per adattarsi a ogni stile e budget:
1. ADL Design: porte moderne in vetro e alluminio, innovazione e architettura
Tra i migliori marchi di porte per interni, ADL Design si distingue per l’approccio architettonico che fonde design, tecnologia e funzionalità. Fondata nel 2004 dal designer Massimo Luca, l’azienda propone soluzioni che trasformano la porta in un vero elemento di progetto, capace di armonizzare spazi fluidi e contemporanei. La gamma comprende porte scorrevoli, battenti, filomuro e a libro, tutte personalizzabili, oltre a pareti divisorie in vetro con certificazioni acustiche. Grazie all’uso di alluminio e vetro, materiali scelti con attenzione alla sostenibilità, ADL Design interpreta la porta non solo come elemento d’arredo, ma come parte integrante dell’architettura domestica e contract.
2. Scrigno: innovazione negli Opening System e design Made in Italy
Scrigno è il marchio che nel 1989 ha brevettato il primo controtelaio metallico, introducendo in Italia la porta scorrevole a scomparsa. Da allora è diventato punto di riferimento negli Opening System grazie a soluzioni che uniscono funzionalità e design.
Oggi propone molto più delle sole scorrevoli: porte battenti, filomuro, blindate e porte speciali come i modelli tagliafuoco o acustici. La produzione è 100% Made in Italy e riconosciuta tra le migliori marche di porte per interni, apprezzata per qualità, versatilità e stile contemporaneo.
3. Glas Italia: porte in cristallo e design d’autore
Dal 1970 Glas Italia reinterpreta il cristallo con porte che uniscono eleganza e innovazione. In catalogo ci sono modelli battenti, scorrevoli, folding, spin e pareti divisorie, ideali per ambienti moderni e contract.
Tra le soluzioni più iconiche spicca la Sherazade Spin Patchwork di Piero Lissoni: un pannello rotatorio a bilico verticale, capace di ruotare fino a 360 gradi e disponibile in una vasta gamma di vetri temperati o stratificati. Una porta che diventa elemento scenografico e architettonico al tempo stesso.
4. Rimadesio: porte scorrevoli e sistemi divisori di alta gamma
Rimadesio è un brand che da sempre interpreta la porta come parte di un progetto architettonico. Le sue porte scorrevoli, disponibili anche nella versione a scomparsa con stipite telescopico standard, slim o mini, sono pensate per adattarsi con precisione a ogni spazio. La collezione comprende modelli come Soho, Stripe, Velaria, Sail, Daimon, Graphis e Siparium, a cui si affiancano sistemi a libro e pareti divisorie per interni.
Accanto alle porte, l’azienda propone librerie, cabine armadio e complementi d’arredo, portando avanti una ricerca stilistica e tecnica costante. Produzione Made in Italy, attenzione alla sostenibilità e affidabilità nel tempo rendono Rimadesio un riferimento per chi cerca soluzioni versatili e raffinate.
5. Eclisse: porte scorrevoli e soluzioni filomuro Made in Italy
Fondata nel 1989, Eclisse è uno dei marchi più conosciuti nella produzione di porte scorrevoli, porte filomuro e sistemi battenti, a cui si affiancano modelli tagliafuoco e insonorizzati. La gamma comprende soluzioni in vetro o legno, moderne e versatili, pensate per rispondere a esigenze sia residenziali che contract.
L’azienda è riconosciuta per l’eccellenza dei suoi controtelai e per l’attenzione alla qualità, come dimostra la certificazione UNI EN ISO 9001, che ne attesta l’affidabilità nei processi produttivi. Con showroom in diverse città italiane e una rete internazionale in continua crescita, Eclisse rappresenta un riferimento per chi cerca porte funzionali, curate e interamente Made in Italy.
6. Linvisibile: porte filomuro e soluzioni di design su misura
Fondata in Emilia Romagna nel 1994, Linvisibile è il marchio italiano che ha rivoluzionato il concetto di porta filomuro. Grazie a un brevetto esclusivo, elimina cornici, coprifili e cerniere a vista, dando vita a porte che si fondono perfettamente con la parete e diventano parte integrante dell’architettura.
La gamma comprende porte scorrevoli (Marea), porte a bilico (Brezza) e porte a battente (Alba), tutte pensate per garantire continuità estetica e funzionalità.
Riconosciuta per l’equilibrio tra artigianalità e tecnologia, Linvisibile realizza porte su misura altamente personalizzabili, apprezzate da architetti e designer in Italia e all’estero. Con showroom internazionali da Miami a Dubai, il brand rappresenta una scelta di fascia alta, ideale per chi cerca soluzioni eleganti e senza tempo.
7. Garofoli: porte interne e soluzioni d’arredo Made in Italy
Il Garofoli Group si posiziona tra le migliori marche di porte per interni, grazie a una lunga tradizione che unisce stile, qualità e produzione 100% Made in Italy. Punto di forza del brand sono le porte in legno massiccio, affiancate da una gamma completa che include porte filomuro, porte blindate, porte tagliafuoco e soluzioni speciali per scuole e ospedali.
Accanto al marchio principale operano Gidea, dedicata alle porte moderne in laminato, e Mister Shut, specializzata in porte d’ingresso blindate. Con oltre 30 collezioni e una proposta che spazia dal classico al contemporaneo, Garofoli offre un vero total look, arricchito da parquet, cabine armadio e boiserie coordinate.
Le porte Garofoli, presenti in progetti prestigiosi come la Fondazione Prada di Milano e le Lounge Alitalia, apprezzata sia nel residenziale sia nei grandi progetti contract e hospitality.
8. Bertolotto: porte interne di design e qualità Made in Italy
Fondata nel 1987, Bertolotto è diventata un punto di riferimento internazionale nella produzione di porte interne e sistemi d’arredo. L’azienda si distingue per l’uso di materie prime di alta qualità, lavorazioni artigianali e un costante investimento in ricerca e innovazione.
Il catalogo conta migliaia di modelli, dalle porte in legno massiccio alle laccate a mano, dalle porte in laminato alle soluzioni filomuro e scorrevoli. Non mancano vetrate e sistemi in vetro e alluminio, pensati per dividere gli spazi con leggerezza ed eleganza.
Grazie alle sue collezioni, Bertolotto offre una gamma capace di soddisfare esigenze diverse: dal residenziale al contract, sempre con la garanzia del Made in Italy e una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
9. Dierre: porte per interni e soluzioni per ogni esigenza
Fondata nel 1975, Dierre è uno dei marchi di riferimento nel mondo delle chiusure domestiche e professionali. L’azienda non produce solo porte blindate, ma una gamma completa di porte interne, scorrevoli, filomuro e tagliafuoco, oltre a soluzioni per garage e hotel. Un’offerta ampia, che permette di soddisfare tanto i progetti residenziali quanto quelli contract.
Le porte interne Dierre si distinguono per varietà di materiali, stili e sistemi di apertura: dal legno al vetro, dalle versioni a battente alle scorrevoli a scomparsa, fino alle soluzioni insonorizzate. Ogni modello è studiato per garantire comfort, estetica e funzionalità, con la possibilità di personalizzare dettagli, colori e finiture.
Oltre alla sicurezza certificata, Dierre pone grande attenzione a isolamento acustico e termico, praticità e design, diventando così un marchio scelto da chi desidera porte affidabili, versatili e adatte a qualsiasi ambiente, dalla casa privata agli spazi pubblici.
10. Ermetika: controtelai e porte interne scorrevoli e filo muro
Tra le migliori marche di porte per interni, Ermetika è specializzata da oltre 30 anni nella produzione di controtelai e sistemi scorrevoli che ottimizzano lo spazio e valorizzano ogni ambiente. Le sue soluzioni si distinguono in due linee principali: Classic, con stipiti e coprifili per un look senza tempo, e Absolute, con porte filo muro minimali ed eleganti.
Le porte Ermetika, disponibili sia a battente che scorrevoli, sono sinonimo di qualità, fluidità di apertura e personalizzazione. Dal design moderno alle versioni più classiche, l’azienda offre un’ampia gamma di finiture e accessori, perfetta per progetti residenziali e professionali che richiedono funzionalità e stile.
11. Barausse: porte su misura, boiserie e partizioni di design
Tra le migliori marche di porte per interni, Barausse si distingue per le sue soluzioni su misura che uniscono estetica, funzionalità e benessere abitativo. L’azienda propone un ampio catalogo che spazia dalle porte interne alle boiserie, fino ai sistemi di partizione, tutti progettati per integrarsi in modo armonico con gli ambienti.
Le collezioni includono porte battenti, scorrevoli e filo muro, personalizzabili in infinite finiture e materiali come legno, alluminio e vetro, con attenzione alla sostenibilità e alle certificazioni ambientali. Grazie a questa visione sartoriale, ogni progetto Barausse diventa un’esperienza di design capace di valorizzare lo spazio con stile e qualità.
12. HenryGlass: porte in vetro e soluzioni divisorie di design
HenryGlass è un marchio italiano che dal 1988 unisce l’arte del vetro veneziano alle tecnologie più avanzate, trasformando le porte in veri elementi architettonici. L’azienda propone un’ampia gamma di soluzioni su misura, dalle porte a battente alle scorrevoli a scomparsa ed esterno muro, fino ai modelli a bilico, capaci di coniugare estetica e funzionalità.
Le collezioni Vitra, Manhattan, Adela e Vesta interpretano il vetro in chiave contemporanea, con finiture raffinate e dettagli esclusivi che rendono ogni porta unica. Non mancano anche porte artistiche e personalizzate, nate dalla collaborazione con maestri del design e pensate per progetti residenziali e contract di alto livello.
Grazie a oltre trent’anni di esperienza, numerosi brevetti e una produzione interamente interna, HenryGlass si posiziona tra le migliori marche di porte per interni, scelta da chi desidera un design elegante, funzionale e sempre riconoscibile.
13. Lualdi: porte di design e soluzioni su misura
Lualdi è sinonimo di design d’autore e qualità sartoriale. Nata come falegnameria nel 1860 e divenuta nel tempo un’icona internazionale, l’azienda collabora da decenni con grandi architetti e designer come Luigi Caccia Dominioni, Piero Lissoni, Philippe Starck e Marco Piva, trasformando la porta in un elemento architettonico raffinato.
Il catalogo comprende porte a battente, scorrevoli, pivot, rasomuro e boiserie, fino a sistemi modulari e divisori su misura per residenze, hotel e spazi contract. Ogni modello è pensato per coniugare estetica e funzionalità, grazie a materiali pregiati, lavorazioni artigianali e tecnologie all’avanguardia.
Attenta alla sostenibilità e alla durata dei propri prodotti, Lualdi rappresenta un riferimento per chi desidera porte interne capaci di definire gli spazi con stile senza tempo.
14. Cocif: eccellenza italiana tra porte e finestre di design
Cocif è un produttore leader con oltre 75 anni di esperienza, noto per porte e finestre che coniugano estetica, tecnologia e sostenibilità. Nel catalogo ci sono più di 300 modelli, dalle porte scorrevoli alle filo muro, dalle soluzioni in legno massiccio a quelle in vetro e alluminio, fino a proposte classiche e contemporanee.
L’azienda collabora con grandi firme del design italiano e offre soluzioni su misura per progetti residenziali e contract, comprese porte certificate per hotel, scuole e ospedali. La produzione interamente italiana, attenta all’ambiente e certificata, garantisce qualità, versatilità e un design capace di valorizzare ogni ambiente.
Tipologie di porte per interni
Scegliere le migliori porte per interni significa innanzitutto capire quale tipologia risponde meglio alle esigenze di spazio e allo stile della casa.
Le porte moderne si distinguono per linee pulite e finiture essenziali: sono la scelta ideale per chi ama un design contemporaneo e vuole ambienti luminosi e armoniosi.
In case dove lo spazio va valorizzato al massimo, le porte scorrevoli offrono una soluzione raffinata e intelligente. Possono scomparire all’interno della parete o scorrere esternamente, trasformandosi in un dettaglio decorativo che arreda con leggerezza.
Le porte interne in vetro portano luminosità e trasparenza in ogni stanza. Satinate, trasparenti o decorate, permettono di dividere gli ambienti senza chiuderli del tutto, creando spazi fluidi e pieni di luce naturale.
Prezzi e occasioni
Capire i costi è fondamentale per scegliere con consapevolezza. In Italia i prezzi medi oscillano:
-
tra 150 e 250 € per i modelli più semplici ed economici,
-
tra 300 e 600 € per porte di fascia media,
-
oltre 700 € per le soluzioni di design più ricercate.
Le offerte di fine serie rappresentano una valida alternativa per chi desidera qualità a un prezzo ridotto: un’occasione intelligente per rinnovare casa senza compromettere lo stile.
Materiali e finiture: meglio PVC o legno? Meglio laminato o laccato?
Quando si sceglie tra le migliori porte per interni, il materiale diventa un elemento determinante, perché incide non solo sull’estetica ma anche sulla durata e sulla praticità quotidiana.
Il PVC, ad esempio, è apprezzato per leggerezza e resistenza all’umidità: caratteristiche che lo rendono ideale in ambienti come cucine e bagni, dove la funzionalità viene prima di tutto. Il legno, al contrario, racconta una storia diversa: dona calore, eleganza e quella sensazione di autenticità che solo un materiale naturale sa trasmettere, trasformando ogni stanza in uno spazio più accogliente.
Anche la scelta della finitura merita attenzione. Il laminato si distingue per robustezza e convenienza, una soluzione perfetta per chi vuole un look moderno senza spese eccessive. Il laccato, invece, conquista con le sue superfici brillanti e uniformi, capaci di aggiungere personalità e raffinatezza agli interni.
Quali sono le migliori porte per interni?
Non esiste un’unica risposta, perché le migliori porte per interni sono quelle che interpretano i bisogni del singolo. Funzionalità, estetica e budget devono dialogare:
-
chi vuole ottimizzare lo spazio sceglierà una porta scorrevole;
-
chi ama la raffinatezza punterà su un laccato o su soluzioni in vetro;
-
chi cerca convenienza si orienterà su laminato o occasioni fine serie.
Alla fine, la porta perfetta è quella che unisce stile e praticità in un investimento sostenibile.
Leave a comment