Stai pensando di rinnovare i tuoi pavimenti e cerchi il giusto confronto tra parquet e laminato? Vuoi sapere se il parquet in rovere è davvero la scelta più resistente ed elegante per la tua casa? O magari ti stai chiedendo quanto costa posare 100 m² di parquet e quale sia il miglior tipo da scegliere?
Questa guida è pensata per te: qui scoprirai le migliori marche di parquet, i prezzi medi al m², le differenze tra pavimento in legno e parquet, oltre ai consigli pratici su durata, texture e tipologie più richieste.
Differenza tra pavimento in legno e parquet
A dire il vero i due termini parquet e pavimento in legno non sono sinonimi: indicano cose leggermente diverse. La terminologia corretta è stabilita dalla norma europea UNI 13756 – Pavimentazioni in legno – Terminologia.
-
Parquet: una pavimentazione in legno è “parquet” solo se lo strato superficiale (strato nobile) è almeno 2,5 mm prima della posa.
-
Pavimento in legno: è l’assemblaggio di singoli listoni di legno posati sulla struttura primaria o sul sottopavimento.
-
Sottopavimento: è la struttura di sostegno interposta tra la pavimentazione e la struttura primaria.
Per evitare equivoci nei preventivi, chiedi sempre lo spessore dello strato nobile e quello totale: determinano durata e possibilità di future levigature.
Le migliori marche di parquet
Quando si parla di parquet, il mercato offre davvero molte opzioni: dalle soluzioni più economiche in laminato, fino ai listoni in rovere naturale o in legno massello. Alcuni brand si distinguono per tradizione artigianale e qualità delle finiture, mentre altri puntano su innovazione tecnologica e prezzi competitivi. Per aiutarti a scegliere il pavimento più adatto alla tua casa, ecco l’elenco delle migliori marche di parquet oggi disponibili sul mercato:
1. Listone Giordano: rovere certificato, precisione multistrato
Listone Giordano è tra le migliori marche di parquet. Il passo decisivo arriva nel 1984 con lo speciale supporto multistrato in betulla con incisioni trasversali e incastri micrometrici, che garantisce stabilità, precisione e durata superiori. Il parquet in rovere propone texture curate e finiture oliate o verniciate, con posa anche in maxi-doghe e spine. Le collezioni di riferimento sono Natural Genius, orientata al design contemporaneo e alle geometrie innovative; Atelier, che valorizza artigianalità e memoria del legno; Classica, con eleganza moderna e ampia scelta di formati e selezioni. Infine, la filiera controllata e le soluzioni per l’outdoor confermano un approccio sostenibile. In sintesi, un parquet prefinito che unisce estetica, prestazioni e affidabilità per residenziale e contract.
2. Woodco: artigianalità italiana, ricerca e formati su misura
Fondata nel 1983, Woodco realizza pavimenti di alta qualità con focus sul parquet prefinito in rovere per interni e outdoor, affiancato da soluzioni in laminato e vinile LVT. In primo luogo, la manifattura artigianale – piallatura, spazzolatura, anticatura – dialoga con processi industriali evoluti per garantire stabilità, precisione e finiture uniformi. Inoltre, la filiera sostenibile è un pilastro: l’impiego di legno da foreste certificate FSC rappresenta lo standard più riconosciuto a livello internazionale. Formati e schemi di posa si adattano al progetto, dalle maxi-doghe alle spine; le finiture (oliato o verniciato) valorizzano la texture del rovere e semplificano la manutenzione. Per ampiezza di gamma, controllo qualità e affidabilità nel tempo, Woodco si colloca tra le migliori marche di parquet, adatta sia al residenziale sia agli spazi ad alto traffico.
3. Skema: parquet tecnologico e design italiano
Skema nasce nel 1992 e concentra ricerca e design sul parquet in legno e prefinito. Il rovere è protagonista, declinato in texture curate e finiture oliate o verniciate, con posa in maxi-doghe e spine. Le linee Palladio e Yles interpretano il legno con lavorazioni come spazzolatura, tonalizzazione e affumicatura. Inoltre, Lumbertech utilizza un legno tecnologico ad alta resistenza, ideale nelle zone a forte calpestio. La filiera è responsabile: i legni provengono da foreste con certificazione FSC. Per equilibrio tra tecnica e resa estetica, Skema rientra tra le migliori marche di parquet. In sintesi, offre superfici stabili, facili da manutenere e coerenti con progetti residenziali e contract.
4. BGP Group: esperienza, innovazione, sostenibilità
BGP Trading è un’azienda italiana con oltre vent’anni di attività e una solida esperienza trentennale nel settore delle pavimentazioni. Con una gestione familiare e un catalogo internazionale, il marchio si distingue per qualità, affidabilità e design italiano.
Tra i brand di riferimento c’è Gaia Parquet, specializzato nelle pavimentazioni in legno, supportato dal Visualizzatore Gaia, lo strumento digitale che aiuta a scegliere il parquet più adatto agli ambienti di casa.
Tutti i prodotti sono realizzati con materiali certificati FSC e PEFC, a garanzia di una filiera sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Con soluzioni rapide, assortimento ampio e consulenza dedicata, BGP Trading mette sempre il cliente al centro.
5. Alma Parquet: parquet di design Made in Italy sostenibile e artigianale
Alma è uno dei marchi più rinomati nel settore dei pavimenti in legno Made in Italy. Nato dall’esperienza di Giorio Srl, fondata nel 1969, unisce una profonda cultura del legno a un approccio moderno e creativo. Ogni parquet Alma viene progettato e realizzato con cura artigianale, seguendo tutte le fasi della filiera: dalla selezione dei tronchi migliori fino alle finiture, eseguite in Ungheria, Paese dalla storica tradizione nella lavorazione del legno.
L’azienda lavora nel rispetto delle foreste e dell’ambiente, garantendo un equilibrio sostenibile tra abbattimento e ripristino delle risorse. Le collezioni Alma trasformano la naturale bellezza del legno in soluzioni su misura, personalizzabili in colori, dimensioni e forme, adatte a ogni stile abitativo. Con progetti realizzati in Italia e nel mondo, Alma è sinonimo di qualità, eleganza e design duraturo.
6. Gazzotti: parquet Made in Italy dal 1910 tra tradizione e innovazione
Gazzotti18 è uno dei marchi storici del parquet italiano, fondato nel 1910 da Leonello Gazzotti e da oltre un secolo sinonimo di qualità ed eleganza. Divenuto fornitore ufficiale della Real Casa, il brand ha saputo evolversi mantenendo intatta la sua cultura artigianale, unendo tecniche tradizionali a soluzioni innovative e design contemporaneo.
Tutti i parquet Gazzotti18 sono realizzati e controllati in Italia, certificati PEFC, ISO 9001, EN 14342 e E1 per il rispetto dell’ambiente, la qualità dei processi e la sicurezza abitativa. Con il laboratorio creativo G18 WoodLab, l’azienda dà nuova vita al legno, trasformandolo in pavimenti unici e sostenibili, frutto di ricerca, passione e stile italiano.
7. Castiglioni: parquet e rivestimenti in legno dal 1960
Castiglioni S.p.A. nasce in provincia di Como nei primi anni ’60, trasformando la tradizione artigiana in un progetto industriale innovativo. L’azienda produce parquet, rivestimenti e soluzioni outdoor, curando internamente ogni fase: dalla selezione del legno al collaudo finale.
Attenta all’ambiente, utilizza materiali certificati e sistemi produttivi a basso impatto, alimentati anche da impianti fotovoltaici e dal riuso degli scarti di lavorazione. Prima del settore a ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001, Castiglioni garantisce qualità, sostenibilità e design italiano in ogni progetto.
8. Cadorin: parquet Made in Italy tra artigianalità e sostenibilità
Cadorin Group è un’eccellenza italiana del parquet, dove tradizione e innovazione si incontrano. Da generazioni la famiglia Cadorin realizza pavimenti in legno di grandi dimensioni, a due o tre strati, con plancia superiore in legno nobile massello e finiture artigianali come spazzolature, sabbiature e piallature manuali che rendono ogni tavolato unico.
L’azienda è pioniera nella sostenibilità: dal 1984 utilizza energia termica pulita da risorse proprie e oggi l’intero ciclo produttivo si avvale di fonti rinnovabili, colle prive di formaldeide e vernici ecocompatibili. Tutto il parquet è prodotto a km 0, con legni tracciabili e certificati, promuovendo il progetto “Legno più Km meno” e il recupero di essenze storiche con la linea Cadorin Antico.
Scegliere Cadorin significa affidarsi al vero Made in Italy, dove la bellezza del legno si fonde con l’innovazione tecnologica, l’artigianalità e il rispetto per l’ambiente.
9. Itlas: tradizione di famiglia e visione sostenibile
ITLAS è un’azienda familiare fondata alla fine degli anni ’80 da Patrizio Dei Tos e oggi guidata anche dal figlio Matteo. La storia si tramanda di generazione in generazione, grazie a questo percorso, ITLAS si è affermata tra le migliori marche di parquet, sinonimo di qualità, innovazione e sostenibilità.
In quanto Società Benefit, l’azienda non si limita a produrre pavimenti e rivestimenti in legno, ma persegue obiettivi sociali e ambientali concreti. La materia prima è sempre selezionata con cura e le lavorazioni rispettano rigorosi standard ecologici. Inoltre, ITLAS promuove un modello di business responsabile, fondato sulla trasparenza e sulla creazione di valore condiviso.
10. Berti: parquet di pregio e intarsi Made in Italy
Fondata nel 1929, Berti è tra le principali aziende italiane e internazionali nel settore dei pavimenti in legno. L’ampia gamma di parquet prefinito e personalizzabile permette di caratterizzare ogni ambiente, con collezioni che spaziano dalle selezioni più raffinate alle versioni dal carattere naturale.
Un tratto distintivo è il sistema di classificazione visiva – Extra (cerchio), Natura (triangolo) e Rustica (quadrato) – che guida il cliente nella scelta dello stile più adatto, dal parquet elegante e regolare fino a quello più vivo e materico.
Grazie alla tradizione artigianale e all’innovazione tecnologica, Berti è stata la prima al mondo a introdurre il laser negli intarsi, trasformando il parquet in vere opere d’arte. Oggi il marchio è sinonimo di qualità 100% Made in Italy, con soluzioni uniche e riconosciute a livello internazionale.
11. Foglie D’oro: pavimenti in legno di lusso Made in Italy
Foglie d’Oro è un brand della famiglia Brotto che dal 1966 realizza pavimenti in legno di altissimo pregio. Le collezioni comprendono doghe, spine e moduli geometrici, nate sia dalla creatività interna sia in collaborazione con architetti e designer di fama internazionale. Inoltre, l’azienda offre soluzioni bespoke, progettate su misura a partire dal disegno del committente.
Grazie al controllo completo della filiera e a oltre cinquant’anni di esperienza, Foglie d’Oro si è affermata tra le migliori marche di parquet, scelta ideale per chi desidera lusso, qualità e sostenibilità. Infatti, le lavorazioni artigianali – come spazzolatura, sabbiatura e piallatura a mano – vengono abbinate a tecnologie all’avanguardia, così da garantire superfici uniche e durature.
Per questo motivo, le boiserie modulari 3D, le finiture esclusive e la possibilità di combinare il legno con materiali pregiati come marmo e metallo rendono Foglie d’Oro un punto di riferimento nell’interior design contemporaneo.
12. Corà: oltre 100 anni di eccellenza nel legno
Fondata nel 1919, Corà è oggi tra le migliori marche di parquet in Italia e nel mondo. Da quattro generazioni l’azienda unisce tradizione e ricerca, offrendo una gamma completa di pavimenti in legno che si distinguono per qualità, durata e design.
Inoltre, Corà è certificata FSC® e PEFC, garanzie che attestano la provenienza del legno da foreste gestite responsabilmente. A questo si affianca una garanzia di 10 anni sui prodotti selezionati, ulteriore conferma dell’affidabilità del marchio.
L’innovazione è parte integrante della sua identità. Ne è esempio Miraggio, la collezione firmata Pininfarina Architecture che unisce Rovere europeo e gres ceramico, creando continuità tra interni ed esterni e offrendo infinite possibilità di personalizzazione.
Per questo motivo, scegliere Corà significa affidarsi al vero Made in Italy, dove il legno diventa protagonista di soluzioni sostenibili e di design.
13. Roven Parquet: tradizione e identità del legno
Da tre generazioni la famiglia Venerato porta avanti l’arte del parquet con passione e rispetto per l’ambiente. Tra le migliori marche italiane, Roven si distingue per l’uso di colle e oli naturali, finiture ecologiche e legni provenienti da foreste certificate, trasformando ogni tavola in un prodotto sicuro e di alta qualità.
Un elemento unico è il Certificato di Autenticità, una vera e propria “Carta d’Identità” del parquet che accompagna ogni lotto e racconta in dettaglio la provenienza del materiale, le lavorazioni eseguite e le caratteristiche tecniche. È un documento che garantisce trasparenza e che rende ogni pavimento Roven un pezzo unico, nato dall’esperienza artigianale italiana e da una costante attenzione all’ambiente.
14. CP Parquet: pavimenti in legno Made in Italy
CP Parquet è tra le migliori marche di parquet in Italia, specializzata nella produzione di pavimenti in legno autentici e certificati. Ogni parquet nasce da essenze pregiate come Rovere, Noce o Frassino, provenienti da foreste gestite responsabilmente e certificate FSC® e PEFC.
Realizzati interamente in Italia, i parquet CP Parquet uniscono design, durata e sostenibilità: veri listoni a due o tre strati con uno spessore nobile fino a 5 mm, capaci di garantire stabilità e lunga vita al pavimento. Le finiture manuali valorizzano venature e nodi naturali, trasformando ogni tavola in un pezzo unico.
15. Spinelli Parquet: tradizione e innovazione dal cuore delle Marche
Spinelli Parquet è un’azienda italiana con oltre 60 anni di esperienza nella produzione di pavimenti in legno. Fondata nel 1960 da Dante Spinelli a Ripaberarda, tra le colline marchigiane di Ascoli Piceno, ha saputo crescere mantenendo intatto il legame con la tradizione artigianale e con il territorio.
Grazie a uno stabilimento produttivo di oltre 16.000 m² e a una capacità annua superiore ai 110.000 m² di parquet venduto, l’azienda offre soluzioni complete per ambienti interni ed esterni. Inoltre, le collezioni includono non solo pavimenti in legno, ma anche complementi e profili coordinati, così da arricchire ogni spazio con eleganza e coerenza stilistica.
Nel 2023 Spinelli Parquet ha ottenuto la certificazione ISO 9001, a conferma di standard produttivi sempre più elevati. Allo stesso tempo, grazie alla collaborazione con Treedom, sostiene progetti di riforestazione che favoriscono la biodiversità e le comunità locali. Per questo motivo, scegliere Spinelli Parquet significa unire design, responsabilità ambientale e qualità italiana in ogni progetto.
Parquet: checklist rapida per un preventivo senza sorprese
Quanto costa 100 m² di parquet?
In sintesi, questi sono i range medi al m² per la sola fornitura (senza posa), seguiti dal costo di posa:
-
Laminato: 15–35 €/m²
-
Prefinito in rovere: 40–80 €/m²
-
Massello: 70–120 €/m²
-
Posa: 20–40 €/m² (manodopera e materiali di posa)
In pratica, per 100 m² (fornitura + posa) considera:
laminato ~3.5–7.5 mila €, prefinito rovere ~6–12 mila €, massello ~9–16 mila €.
Cosa fa salire il prezzo? Formato (es. maxi-doghe, spina ungherese, ecc.), selezione e texture del rovere, spessore dello strato nobile, finitura (oliato/verniciato), oltre ad accessori e preparazione del sottofondo.
Vuoi un numero davvero preciso? Chiedi un preventivo completo (fornitura, posa, accessori e tempi): ti permette di confrontare offerte omogenee e decidere senza sorprese.
Qual è il miglior legno per il parquet?
Non esiste un “miglior parquet” assoluto: conta uso, stile, budget e manutenzione. Detto questo, il parquet in rovere è spesso la scelta più versatile: è durevole, stabile, accetta molte texture (spazzolato, oliato, verniciato) ed è ideale per un parquet prefinito moderno.
Come scegliere: 5 criteri rapidi
-
Durezza e resistenza: ambienti molto vissuti? Preferisci essenze robuste e finiture protettive.
-
Stabilità all’umidità: in cucina e zone umide meglio specie stabili o prefinito/multistrato.
-
Finitura: oliato (look naturale, più cure) vs verniciato (più pratico e resistente).
-
Riscaldamento a pavimento: scegli prefinito/multistrato con spessore contenuto.
-
Budget e sostenibilità: rovere = costo medio e ampia scelta; esotici = costo più alto. Valuta legni certificati.
Piccola guida alle finiture
-
Oliato: effetto naturale e touch caldo; richiede manutenzione periodica.
-
Verniciato: più protetto da macchie e usura; manutenzione semplice.
-
Spazzolato / piallato: esalta la texture e maschera i segni del tempo.
Scorciatoia utile: per un equilibrio tra prezzo, resa e durata, scegli parquet rovere prefinito con strato nobile adeguato (≥ 2,5 mm) e finitura verniciata opaca. Se cerchi un look più materico e accetti un po’ di cura in più, valuta rovere oliato.
Quanto dura un parquet?
-
Prefinito: 20–30 anni. Con strato nobile ≥ 2,5–3,5 mm puoi prevedere 1–2 levigature.
-
Massello: 50+ anni. Più levigature nel tempo ⇒ maggiore longevità.
-
Laminato: 10–20 anni. Non si leviga: se si danneggia, si sostituisce la doga.
La durata reale dipende da uso, posa e manutenzione. Una posa a regola d’arte su sottofondo stabile è il primo passo. Mantieni l’umidità controllata e arieggia con regolarità; applica feltrini a sedie e arredi e usa un tappetino all’ingresso per fermare sabbia e sporco. Pulisci con detergenti pH neutro evitando eccessi d’acqua. Programma semplici cicli di manutenzione: rinfresca l’olio sugli oliati o ripristina il film di vernice quando necessario. Così il parquet resta bello più a lungo.
Leave a comment