Migliori marche di piastrelle e rivestimenti per pavimenti: tipologie, costi e consigli per ogni ambiente della casa

Migliori marche di piastrelle e rivestimenti per pavimenti: tipologie, costi e consigli per ogni ambiente della casa

Le migliori marche di piastrelle per pavimenti e rivestimenti offrono soluzioni adatte a ogni esigenza, dagli interni agli esterni. Che si tratti di piastrelle bagno, piastrelle cucina o di un pavimento da esterno resistente al gelo, la scelta del materiale è determinante per estetica e durata.
Oggi il ventaglio di possibilità è molto ampio: dal gres porcellanato alla ceramica, fino a materiali come marmo, pietra naturale, cemento architettonico e superfici innovative.

Il gres porcellanato è tra le opzioni più richieste per robustezza e versatilità, mentre le piastrelle effetto legno conquistano chi desidera un’atmosfera calda e naturale. Non mancano alternative più accessibili, come le piastrelle economiche in ceramica o gli stock piastrelle, ideali per chi vuole contenere i costi senza rinunciare alla qualità.

Ma quanto costa mettere 100 mq di pavimento? E quali rivestimenti aiutano a rendere la casa più luminosa e moderna? In questa guida trovi differenze tra materiali, indicazioni sui prezzi e tendenze per scegliere le piastrelle più adatte al tuo progetto.

Perché scegliere piastrelle di qualità per pavimenti e rivestimenti

Optare per piastrelle di qualità significa investire in resistenza, estetica e comfort quotidiano. Non tutte le soluzioni si equivalgono: tra piastrelle in ceramica e piastrelle in gres porcellanato esistono differenze sostanziali. La ceramica è più leggera ed economica, mentre il gres è più robusto, resiste a urti e graffi ed è adatto sia come pavimento interno che come pavimento esterno.
Accanto a queste due opzioni, si possono scegliere anche pavimenti in marmo, pietra naturale o cemento architettonico, materiali che uniscono solidità, eleganza e personalità, ideali per progetti dal forte impatto estetico.

Va distinta anche la funzione: il pavimento deve sopportare il calpestio quotidiano, mentre il rivestimento protegge e valorizza le superfici verticali. Le piastrelle bagno e le piastrelle cucina, se di buona qualità, assicurano igiene, durata e sicurezza anche in ambienti umidi o soggetti a sporco frequente.

Le migliori marche di piastrelle per pavimenti e rivestimenti

Affidarsi a produttori riconosciuti significa puntare su qualità, sicurezza e durata nel tempo. Le collezioni più complete includono piastrelle bagno antiscivolo, piastrelle cucina resistenti alle macchie, rivestimenti interni dal design contemporaneo e pavimenti per esterni studiati per resistere a gelo e usura.

Le proposte spaziano dal gres porcellanato ad alte prestazioni alle superfici in ceramica facili da pulire, fino ai pavimenti in marmo e pietra naturale che donano eleganza, senza dimenticare le soluzioni in cemento architettonico per ambienti moderni e materici. Molto diffusi anche i grandi formati, come il 60×60 e le lastre 120×120, ideali per creare continuità visiva. Le piastrelle sottili, invece, rappresentano una soluzione innovativa per ristrutturazioni senza demolizioni.

Di seguito una panoramica delle migliori marche di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, selezionate per affidabilità, ampiezza di gamma e capacità di offrire soluzioni adatte a ogni abitazione.

1. Marazzi: leader mondiale nelle piastrelle di design per pavimenti e rivestimenti

Marazzi migliori marche di piastrelle e rivestimenti per pavimenti

Fondata nel 1935 a Sassuolo, Marazzi è tra le migliori marche di piastrelle e rivestimenti per pavimenti e oggi fa parte di Mohawk Industries, il più grande gruppo internazionale del flooring. Presente in oltre 140 Paesi, il brand è sinonimo di qualità Made in Italy e di innovazione continua. Nel corso della sua storia ha introdotto tecnologie che hanno cambiato il settore, come la monocottura rapida e i forni a tunnel, e oggi sviluppa brevetti esclusivi come Puro Antibacterial per superfici igieniche, StepWise per pavimenti antiscivolo morbidi al tatto e Sublime Sync per texture ad alta definizione.

Il cuore della produzione è il gres porcellanato, resistente e versatile, affiancato da rivestimenti in ceramica per bagno e cucina. Tra le collezioni più note spiccano Mystone, ispirata alla pietra naturale, Treverk, che reinterpreta il calore del legno in chiave moderna, e Allmarble, dedicata a chi cerca il fascino del marmo. Con la linea Grande, invece, Marazzi propone lastre di grande formato ideali per pavimenti continui, rivestimenti scenografici e top cucina.

Accanto al design, Marazzi investe in sostenibilità: cicli produttivi a basso impatto, riuso delle acque, recupero degli scarti e packaging riciclato, con certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale. Una visione che rende Marazzi un riferimento globale per chi cerca piastrelle in gres porcellanato e rivestimenti moderni capaci di unire estetica, tecnologia e affidabilità nel tempo.

2. Atlas Concorde: il gres porcellanato che arreda con stile

Atlas Concorde piastrelle Made in Italy per pavimenti e rivestimenti

Dal 1969 Atlas Concorde è sinonimo di design Made in Italy. Appartenente al Gruppo Concorde, il marchio si è affermato come uno dei riferimenti internazionali per chi cerca piastrelle di design per pavimenti e rivestimenti. Eleganza, innovazione e qualità produttiva tutta italiana sono i valori che ne hanno segnato la crescita.

Le collezioni spaziano dal gres porcellanato effetto legno, che porta calore e naturalezza negli interni, ai rivestimenti effetto pietra e effetto cemento, ideali per ambienti contemporanei. Con la linea Marvel, invece, Atlas Concorde interpreta il lusso dell’effetto marmo con superfici raffinate per bagno, living e spazi contract. Non mancano soluzioni decorative con mosaici e rivestimenti tridimensionali, capaci di trasformare le pareti in vere scenografie.

Un altro tratto distintivo sono i grandi formati, scelti da architetti e progettisti per creare superfici continue e spazi dall’impatto architettonico. Accanto all’estetica, Atlas Concorde sviluppa tecnologie che garantiscono resistenza all’usura, sicurezza antiscivolo e facilità di manutenzione, qualità indispensabili anche per outdoor e spazi pubblici. Oggi il brand unisce innovazione, performance e sostenibilità, confermandosi tra i nomi più apprezzati nel panorama internazionale delle superfici ceramiche.

3. Florim: design e qualità nelle piastrelle per pavimenti e pareti

Florim migliori marche di rivestimenti e pavimenti ceramici

Con oltre 60 anni di esperienza nel distretto ceramico di Sassuolo, Florim è tra i principali produttori di piastrelle per pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato. L’azienda opera con diversi brand: FLORIM, cuore produttivo; CEDIT, collezioni firmate da designer e architetti; FLORIM stone, lastre in grande formato ideali anche per top cucina e arredi; FLORIM skin, superfici ultrasottili pensate per le ristrutturazioni; ed Elitique, la linea più esclusiva.

Il concetto di “Made in Florim” racchiude la filosofia aziendale: estetica, innovazione e sostenibilità. Le collezioni spaziano dai grandi formati ai rivestimenti effetto marmo, pietra, legno, cemento e metallo, garantendo soluzioni adatte a spazi residenziali, commerciali e progetti contract.

Accanto alla produzione industriale, Florim mantiene un legame con il mondo dell’arte e della cultura, a conferma di una visione che interpreta la ceramica non solo come materiale tecnico ma anche come espressione di stile. L’impegno per la sostenibilità è certificato da B Corp, riconoscimento che attesta l’attenzione al pianeta e alle persone lungo tutta la filiera.

4. Iris Ceramica: tradizione e innovazione nelle superfici ceramiche e in gres porcellanato

Iris Ceramica pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato Made in Italy

Tra le migliori marche di piastrelle e rivestimenti per pavimenti, Iris Ceramica è sinonimo di innovazione, design e qualità. Fondata nel 1961 da Romano Minozzi nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, l’azienda ha trasformato la tradizione della ceramica italiana in un modello industriale all’avanguardia, con stabilimenti produttivi anche in Germania e negli Stati Uniti.

Il core business è la realizzazione di piastrelle e rivestimenti in ceramica e gres porcellanato per interni ed esterni. La gamma comprende pavimenti effetto marmo, legno, cemento e pietra naturale, oltre a grandi lastre che ampliano le possibilità progettuali. Bagno, cucina, living o spazi commerciali: ogni ambiente trova una risposta stilistica e tecnica nelle superfici Iris Ceramica.

L’azienda ha introdotto innovazioni uniche nel settore, come le Active Surfaces®, superfici ceramiche eco-attive con proprietà antibatteriche e antinquinamento, e il sistema brevettato Hypertouch, che integra funzioni domotiche direttamente nella lastra. A queste si aggiungono collaborazioni iconiche: dalla linea Diesel Living with Iris Ceramica, dal mood urbano e industriale, alla collezione Luce firmata dallo stilista Guillermo Mariotto, caratterizzata da finiture preziose e riflessi materici.

Con oltre 50 collezioni, showroom internazionali a Milano, Londra, Berlino, New York e Los Angeles e una costante attenzione alla sostenibilità, Iris Ceramica rappresenta il Made in Italy più autentico. Un brand che continua a innovare, offrendo piastrelle e rivestimenti in ceramica e gres porcellanato capaci di unire bellezza, tecnologia e rispetto per l’ambiente.

5. Casalgrande Padana: dal distretto emiliano alle superfici del mondo

Casalgrande Padana migliori marche gres porcellanato per pavimenti

Dal cuore del distretto ceramico emiliano, Casalgrande Padana porta avanti dal 1960 una produzione interamente italiana di pavimenti e rivestimenti in ceramica e grès porcellanato. Nei suoi sei stabilimenti si realizzano ogni anno circa 24 milioni di metri quadrati di superfici, con una prevalenza di grès porcellanato non smaltato, scelto per la sua resistenza e affidabilità.

Al centro c’è sempre il pavimento in grès porcellanato, capace di adattarsi a contesti residenziali, pubblici e commerciali, in una gamma che spazia dall’effetto marmo alla pietra, dal cemento al legno. Le stesse superfici trovano applicazione anche in outdoor, per piscine e facciate architettoniche, con soluzioni che uniscono tecnica ed estetica.

La vocazione culturale dell’azienda si riflette nel Grand Prix di Architettura, concorso internazionale che premia i progetti più innovativi realizzati con le sue piastrelle, e nelle collaborazioni con architetti di fama mondiale come Daniel Libeskind e Kengo Kuma. Un percorso che conferma la capacità di Casalgrande Padana di fare del grès porcellanato non solo un materiale, ma un linguaggio creativo.

6. Ragno: la ceramica che racconta la casa italiana

Ragno piastrelle italiane per pavimenti e rivestimenti ceramici

Dal 1949 Ragno accompagna l’evoluzione degli interni italiani, trasformando la ceramica in un linguaggio di design quotidiano. È uno dei marchi che hanno fatto la storia del distretto di Sassuolo e che, più di altri, hanno portato la piastrella dentro la vita domestica, dal bagno alla cucina, dal living agli spazi esterni.

La sua forza sta nei piccoli formati decorativi, eredità artigianale rivisitata in chiave contemporanea, come nella collezione Storie, dove cementine, mosaici e colori materici diventano dettagli d’arredo. Accanto a queste proposte più evocative, Ragno offre pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato e ceramica con effetti legno, pietra o marmo, pensati per resistere al tempo e alle mode.

Oggi, parte del Marazzi Group e del network internazionale Mohawk Industries, Ragno conserva un’anima calda e accessibile: superfici nate per abitare, capaci di interpretare le tendenze dell’interior design senza perdere il legame con le radici.

7. Italgraniti: le grandi lastre che raccontano il Made in Italy

Italgraniti migliori marche piastrelle in gres porcellanato per pavimenti

Italgraniti ha trasformato il gres porcellanato in un linguaggio di design. Il cuore sono i pavimenti in grandi lastre, superfici fino a 160×320 cm che amplificano gli spazi e interpretano con straordinario realismo marmi, legni e pietre. Nel nuovo stabilimento 5.0, tecnologia e sostenibilità si fondono per dare vita a collezioni che anticipano le tendenze dell’interior contemporaneo.

A rendere il brand diverso da tutti è una direzione artistica interna: gli architetti Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano non si limitano a firmare collezioni, ma hanno ridisegnato lo showroom come una moderna domus, trasformandolo in un’esperienza immersiva. È il segno di un percorso coerente, guidato fin dal dopoguerra dalla famiglia Giacobazzi, che ancora oggi porta nel mondo uno dei nomi più solidi tra le migliori marche di piastrelle e rivestimenti per pavimenti Made in Italy.

8.  Salvatori: pavimenti e rivestimenti in marmo, con arredi che completano lo spazio

Salvatori pavimenti e rivestimenti in marmo Made in Italy

Dal 1946 Salvatori reinterpreta il marmo e le pietre naturali trasformandoli in pavimenti e rivestimenti che hanno cambiato il modo di vivere gli spazi. È qui che batte il cuore del brand, nato in Versilia e guidato oggi da Gabriele Salvatori, terza generazione di una famiglia che ha fatto dell’innovazione una tradizione.

Accanto alle superfici, l’azienda realizza arredi e collezioni per la casa che dialogano con pavimenti e rivestimenti in un progetto coerente, dal bagno al living. Dalla finitura brevettata Lithoverde®, prima lastra in marmo riciclato al mondo, alle collezioni firmate da John Pawson, Piero Lissoni e Kengo Kuma, ogni proposta unisce artigianalità, design e ricerca tecnologica. Gli showroom di Milano, Londra, New York e Shanghai sono l’espressione più autentica della filosofia Salvatori: spazi esperienziali in cui la pietra diventa materia viva, contemporanea e sorprendente. Lo stesso spirito vive online con il progetto “Shop the Look”, un atelier digitale che trasforma ambienti e collezioni in scenari da esplorare e acquistare come veri racconti di design.

Oggi Salvatori è riconosciuto tra le migliori marche di pavimenti e rivestimenti in pietra naturale Made in Italy, un riferimento globale per chi cerca superfici senza tempo ed eleganza totale.

9. ABK: la materia che si trasforma in emozione

ABK migliori marche piastrelle in gres porcellanato

ABK nasce in Emilia con una missione chiara: trasformare il gres porcellanato in un linguaggio visivo. I suoi pavimenti e rivestimenti non si limitano a imitare materiali naturali, ma sperimentano nuove estetiche ispirate al graphic design e all’interior contemporaneo.

La differenza sta nella tecnologia. Con 3D Tech, la grafica digitale ad altissima definizione si fonde con la materia, creando superfici che sorprendono al tatto e alla vista. Con Soft 3D, la ceramica acquista una morbidezza inattesa, mentre la tecnologia FullBody 3D ricostruisce la complessità della pietra naturale anche all’interno della lastra. Innovazioni che rendono ogni collezione più di una semplice piastrella: un’esperienza da vivere.

Collezioni come Dolphin, che racconta le briccole veneziane levigate dall’acqua, o Wide&Style, dove la lastra diventa tela decorativa, mostrano la forza di un brand che non ha paura di spingersi oltre i confini tradizionali.

Così ABK porta nel mondo non solo pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, ma un’idea di superficie capace di unire materia, tecnologia e immaginazione.

10. Mirage: la ceramica che reinterpreta legno, marmo e pietra in pavimenti e rivestimenti

Mirage piastrelle e rivestimenti in gres per pavimenti

Da oltre cinquant’anni Mirage porta la ceramica italiana oltre i confini del distretto emiliano, trasformando ceramica e gres porcellanato in materiali duttili e raffinati. Pavimenti e rivestimenti diventano così strumenti progettuali per case, hotel, spazi retail e ambienti pubblici, con soluzioni che spaziano dalle grandi lastre alle pavimentazioni per esterni.

Il cuore è sempre la materia: superfici in gres e ceramica che reinterpretano legno, pietra, marmo e cemento con realismo sorprendente, unendo estetica e performance tecniche. Mirage non propone semplici piastrelle, ma sistemi completi per ambienti coordinati, pensati per accompagnare l’architettura contemporanea.

Un tratto distintivo è Atelier Mirage, il laboratorio creativo che collabora con firme come Giulio Cappellini e Hadi Teherani. Qui la ceramica diventa linguaggio progettuale, esplorando nuove estetiche e funzioni in un dialogo costante tra tradizione e innovazione.

Accanto all’Atelier, il Mirage Network offre spazi fisici e digitali dedicati a professionisti e progettisti: luoghi dove toccare superfici, provare abbinamenti, realizzare mockup e ricevere consulenza tecnica su misura. Un ecosistema che trasforma le idee in progetti concreti.

11. Panaria Ceramica: tra le migliori marche di pavimenti e rivestimenti Made in Italy

Panaria migliori marche di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato

Dal 1974 Panaria Ceramica porta nel mondo la cultura italiana del “fare ceramica”, trasformando gres porcellanato e superfici in soluzioni che uniscono estetica, resistenza e innovazione. Storico brand del gruppo Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A., è oggi tra le migliori marche di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, con una presenza internazionale che include anche uno stabilimento produttivo negli Stati Uniti.

Il catalogo Panaria è ampio e versatile: lastre sottilissime Zero.3, perfette per ristrutturazioni e grandi formati; la linea 20mm, studiata per pavimentazioni outdoor carrabili; collezioni che riproducono con fedeltà legno, marmo, pietra, cemento e persino l’effetto metallo, con superfici che ricordano le ossidazioni e i riflessi materici delle lamine industriali. Proposte ideali per cucine, bagni, living e spazi outdoor, in continuità visiva tra interni ed esterni.

Innovazione e ricerca guidano da sempre Panaria. Tra i progetti più significativi ci sono la tecnologia antibatterica Protect®, sviluppata con Microban, che mantiene le superfici igieniche e sicure, e l’attenzione alla sostenibilità, con cicli produttivi a basso impatto e materiali riciclati. Accanto alla performance tecnica, rivestimenti decorativi e pattern geometrici ampliano le possibilità progettuali con uno stile sempre contemporaneo. Panaria è oggi riconosciuta come una marca affidabile e autorevole, scelta da architetti e interior designer.

12. Cotto d’Este: il gres porcellanato che unisce bellezza e innovazione

Cotto d’Este pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato di alta gamma

Dal 1993 Cotto d’Este produce pavimenti in gres porcellanato di alta gamma, riconosciuti per qualità estetica, resistenza e innovazione. La ricerca costante ha portato il brand a introdurre formati e spessori che hanno cambiato il settore: dai pavimenti ultrasottili Kerlite, leggeri e facili da posare anche in ristrutturazione, alle superfici da 14 mm, pensate per garantire durata e stabilità superiori.

I pavimenti Cotto d’Este interpretano con realismo materiali come legno, marmo, cemento e pietra, offrendo soluzioni ideali per interni eleganti, zone living, cucine, bagni e spazi esterni. Le stesse collezioni diventano rivestimenti coordinati, per ambienti continui e armonici.

Accanto alla produzione, l’azienda valorizza il dialogo con architetti e progettisti. Showroom come quello di Milano sono pensati per far vivere le superfici come esperienze, mentre progetti iconici come il Bosco Verticale di Milano testimoniano la forza del gres porcellanato applicato anche in contesti complessi come facciate ventilate.

Oggi Cotto d’Este, parte di Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A., è un nome di riferimento del Made in Italy: pavimenti e rivestimenti che uniscono bellezza, innovazione e valore internazionale.

13. Margraf: dal marmo al progetto, senza confini

Margraf migliori marche rivestimenti in marmo e pietra naturale

Dal 1906 Margraf trasforma il marmo in superfici che arredano l’architettura mondiale. Nata a Chiampo, nel cuore del distretto vicentino, l’azienda ha saputo unire la forza delle proprie cave storiche con un approccio sempre rivolto al futuro.

Il catalogo spazia da pavimenti e rivestimenti in oltre 200 tipi di marmo e pietre naturali fino a soluzioni d’avanguardia come la collezione Fluctus e i rivestimenti tridimensionali del 3D Marble Cladding. Effetti ipnotici, giochi di luce e texture esclusive che trasformano le superfici in elementi scenografici.

Un ruolo centrale lo gioca il Margraf Innovation Lab, vero laboratorio creativo dove tecnologia e design si incontrano. Qui nascono finiture brevettate come Ipogeo® e collezioni firmate da designer come Cristina Celestino o Jean-Michel Wilmotte, che ridefiniscono l’idea stessa di rivestimento in marmo.

La sostenibilità è parte integrante della filosofia Margraf: dall’uso di energie rinnovabili al recupero degli sfridi, fino al progetto “Rethink Marble” che tutela l’habitat naturale della cava di Fior di Pesco Carnico®, materiale iconico e unico al mondo.

Oggi i pavimenti e i rivestimenti Margraf arredano case, hotel, spazi pubblici e progetti simbolo in tutti i continenti. Un brand che continua a rappresentare l’eccellenza italiana nella lavorazione del marmo, capace di unire radici storiche e innovazione visionaria.

14. Ceramica del Conca: superfici che anticipano il futuro

Ceramica del Conca piastrelle Made in Italy per pavimenti e rivestimenti

Dal cuore dell’Emilia nasce Ceramica del Conca, azienda che ha trasformato il gres porcellanato Made in Italy in un linguaggio progettuale aperto a infinite possibilità. Non semplici piastrelle, ma superfici ceramiche evolute per pavimenti e rivestimenti che interpretano legno, pietra, marmo, cemento e metallo con un realismo sorprendente.

Il segno distintivo è Dinamika Deep Surfaces, la tecnologia che rende tridimensionali e iperrealistiche le superfici ceramiche. Grazie a una lavorazione congiunta di grafica e struttura, i pavimenti acquistano profondità materica e diventano veri protagonisti degli spazi contemporanei. Accanto alle collezioni, Del Conca firma Del Conca House, un progetto unico che utilizza le grandi lastre ceramiche per dare vita ad arredi coordinati. 

Le grandi lastre 120×278 aprono nuove possibilità di design. I progetti outdoor trovano soluzioni dedicate con due2 e Outdoor Edition, pavimentazioni a spessore 20 mm dotate di pezzi speciali e performance tecniche elevate, perfette per giardini, terrazzi e piscine.

15. LaFaenza, pavimenti e rivestimenti per la casa moderna

LaFaenza migliori marche piastrelle italiane per pavimenti e rivestimenti

LaFaenza, brand di Cooperativa Ceramica d’Imola, interpreta lo stile contemporaneo con collezioni sofisticate e distintive. Ogni superficie nasce da una tradizione ceramica ultracentenaria e si traduce in pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato pensati per residenze, ambienti contract e piccoli spazi commerciali.

Il marchio si distingue per la capacità di unire ricercatezza estetica e versatilità progettuale, con collezioni che possono essere abbinate tra loro in perfetto stile Mix&Match. Moodboard come Cocoon, Couture e Party rappresentano tre interpretazioni della casa: rifugio accogliente, eleganza essenziale ed energia cromatica.

Le superfici firmate LaFaenza spaziano dagli effetti pietra, marmo, cemento e legno fino a soluzioni dal carattere più contemporaneo. Grandi lastre, formati tradizionali e finiture pregiate permettono di personalizzare gli spazi, valorizzando ogni dettaglio architettonico.

Con showroom, museo storico e stabilimenti produttivi in Italia, LaFaenza unisce heritage e innovazione, offrendo pavimenti e rivestimenti che esprimono il meglio del design ceramico Made in Italy.

16. Ceramica Sant’Agostino: pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato dal 1964

Ceramica Sant’Agostino pavimenti e rivestimenti Made in Italy

Non solo gres porcellanato. Dal 1964 Ceramica Sant’Agostino porta avanti una ricerca che intreccia design, tecnologia e cultura del progetto. È qui che nasce Flexible Architecture, la collezione firmata Philippe Starck che ha reso la fuga protagonista, trasformando la piastrella da semplice rivestimento a elemento architettonico.

Le collezioni sorprendono per la varietà di linguaggi: dal pattern optical anni ’60 di Spring al fascino mediterraneo delle maioliche Vita, fino ai giochi materici di FusionArt, dove cemento e legno convivono sulla stessa lastra. Ogni superficie diventa una storia visiva che arreda e definisce lo spazio.

Gli showroom rinnovati completano il racconto: spazi immersivi dove architetti, designer e appassionati possono vivere da vicino l’evoluzione del gres italiano. Oggi il brand è riconosciuto tra le migliori marche di pavimenti e rivestimenti Made in Italy, capace di coniugare estetica, innovazione e responsabilità ambientale.

17. FAP Ceramiche: la creatività italiana che veste gli spazi

FAP Ceramiche migliori marche di piastrelle per pavimenti e rivestimenti

Fondata negli anni Sessanta a Sassuolo, FAP Ceramiche interpreta la tradizione italiana della ceramica con un linguaggio attuale, fatto di colore, ricerca e sperimentazione materica. Le sue collezioni spaziano dall’effetto marmo all’effetto legno, dal cemento alle superfici 3D, con una palette cromatica sempre sorprendente che permette di creare atmosfere originali e personalizzate.

A rendere unico il brand è anche la capacità di trasformare la ceramica in progetto integrato. Con FAP+ Accessories Collection, le superfici dialogano con specchi, lavabi e piatti doccia coordinati, pensati per offrire una continuità estetica che dal pavimento arriva all’arredo. Una proposta che amplia le possibilità del gres e porta la materia oltre la semplice funzione di rivestimento.

Lo stile FAP nasce dall’osservazione delle tendenze dell’interior design, della moda e dell’arte, per poi tradursi in superfici che parlano a chi cerca personalità e carattere negli ambienti. Non a caso, il brand è oggi riconosciuto tra le migliori marche italiane di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, capace di coniugare design e funzionalità con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità.

18. Ceramiche Caesar: pavimenti e rivestimenti tra tecnica e bellezza

Ceramiche Caesar campionario piastrelle e rivestimenti in gres porcellanato Made in Italy

Dal 1988 Ceramiche Caesar racconta il grès porcellanato italiano nel mondo. Nata a Fiorano Modenese, nel cuore del distretto ceramico, l’azienda ha trasformato la materia in una cultura del progetto, diventando un punto di riferimento per architetti, designer e imprese.

Con oltre 6 milioni di metri quadrati prodotti ogni anno ed esportati in più di 90 Paesi, Caesar unisce stile Made in Italy e ricerca tecnologica. Non solo pavimenti e rivestimenti, ma vere soluzioni per interni ed esterni: dalle superfici tattili Safety, pensate per i non vedenti, alle collezioni per il wellness Aquae, fino a progetti che sperimentano nuovi linguaggi della ceramica.

Il catalogo si muove tra effetti materici di grande realismo – legno, marmo, cemento, pietra – e proposte di design contemporaneo che rendono il grès porcellanato un materiale sorprendente, versatile e sempre più sostenibile. Premiata in numerose edizioni dell’Italian Tile Competition Design Award, Ceramiche Caesar conferma la sua vocazione internazionale con il Caesar Design Center di Londra, luogo di incontro e ispirazione per i professionisti del settore.

Quali piastrelle vanno di moda: design e tendenze per pavimenti e rivestimenti

Le tendenze attuali mostrano una forte attenzione a materiali innovativi e a soluzioni che combinano estetica e praticità. Ma quali piastrelle vanno di moda oggi? Tra le scelte più diffuse ci sono le piastrelle effetto legno, ideali per chi desidera calore e naturalezza senza rinunciare alla resistenza del gres porcellanato. Molto richieste anche le superfici che riproducono marmo e pietra, perfette per ambienti eleganti e senza tempo, insieme ai rivestimenti in cemento architettonico, che offrono un’estetica materica e contemporanea.

Un altro trend riguarda i colori: il pavimento grigio scuro è apprezzato per il suo stile moderno e versatile, mentre le piastrelle nere donano un tocco sofisticato e di carattere. Per chi vuole dare più luce agli ambienti, invece, le tonalità chiare e le piastrelle di grande formato aiutano a far sembrare la casa più grande e a rendere continui gli spazi.

In bagno prevalgono le piastrelle moderne con texture tridimensionali e finiture opache, che uniscono design e funzionalità. In cucina, invece, le piastrelle design effetto cemento o metallo rispondono alla crescente domanda di superfici resistenti, facili da pulire e dallo stile contemporaneo.

Prezzi piastrelle e rivestimenti: quanto costa posare un pavimento

Uno dei dubbi più frequenti riguarda i costi. Ma quanto costa mettere 100 mq di pavimento? E quanto incide la posa su 120 mq di superficie? I valori cambiano in base al materiale, al formato delle piastrelle e alla complessità dei lavori.

Ecco una panoramica indicativa dei prezzi:

Tipologia di materiale/piastrella Fascia di prezzo €/mq Caratteristiche principali
Piastrelle economiche in ceramica 10 – 20 €/mq Soluzione pratica e accessibile, adatta a spazi funzionali
Gres porcellanato medio 25 – 40 €/mq Resistente, versatile, ideale per interni ed esterni
Piastrelle di design effetto marmo/legno da 50 €/mq Estetica ricercata, perfette per ambienti moderni ed eleganti
Pavimenti in marmo o pietra naturale 80 – 150 €/mq Materiali pregiati e durevoli, per interni esclusivi ed esterni di rappresentanza
Rivestimenti in cemento architettonico 40 – 70 €/mq Superfici materiche e contemporanee, ideali per ambienti moderni
Posa professionale 20 – 40 €/mq Varia in base a formato, complessità e superficie totale

In sintesi, il costo complessivo dipende dalla combinazione tra prezzo del materiale e spesa per la posa. È possibile risparmiare valutando stock piastrelle o promozioni, ma scegliere prodotti certificati garantisce maggiore durata e minori interventi di manutenzione nel tempo.

Piastrelle e rivestimenti moderni: le soluzioni del futuro

Il settore delle piastrelle e dei rivestimenti non smette di evolversi. Accanto alle soluzioni più tradizionali in gres e ceramica, stanno trovando spazio proposte innovative e sostenibili, come superfici realizzate con materiali riciclati o processi a basso impatto ambientale. Cresce anche l’interesse per le piastrelle sottili e le piastrelle adesive, ideali per ristrutturazioni rapide e per rinnovare gli ambienti senza demolizioni.

Sempre più richiesti sono i rivestimenti interni moderni, caratterizzati da texture materiche e finiture contemporanee, insieme ai rivestimenti per esterni pavimento, progettati per resistere a gelo e usura. Accanto al gres, trovano spazio anche pavimenti in marmo, pietra naturale e cemento architettonico, che offrono un’alternativa di grande impatto estetico e durabilità. Tra le innovazioni emergono anche i rivestimenti fonoassorbenti per interni, che oltre all’estetica migliorano il comfort acustico degli spazi abitativi.

Queste nuove tendenze dimostrano come piastrelle e rivestimenti siano ormai molto più di un semplice elemento funzionale: diventano una scelta di design, sostenibilità e benessere, capace di trasformare la casa e di accompagnarla nel tempo.

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *