Miglio studi di architettura e interior design a Milano: a chi affidarsi per un progetto su misura

Miglio studi di architettura e interior design a Milano: a chi affidarsi per un progetto su misura

Se sei a Milano e stai cercando uno studio di architettura o interior design a cui affidarti per un nuovo progetto, una ristrutturazione o un restyling degli spazi, la scelta non è semplice.
La città è un laboratorio del design europeo, un territorio in cui convivono studi di fama internazionale e nuove realtà indipendenti capaci di interpretare il gusto contemporaneo con linguaggi freschi e tecnologie avanzate.

Dalla progettazione residenziale di alto profilo agli spazi commerciali, showroom e boutique hotel, Milano offre una rete di professionisti che condividono una visione: trasformare l’abitare in un’esperienza.
Ma quali sono oggi gli studi più apprezzati dai clienti per competenza, stile e affidabilità?

La selezione che segue riunisce architetti e interior designer con metodi di lavoro differenti ma una qualità comune: la capacità di leggere lo spazio e costruire un progetto su misura, dove estetica, funzionalità e comfort convivono in perfetto equilibrio.

Quali sono i migliori studi di architettura e di interior design a Milano? La nostra selezione

Dimorestudio – L’arte della narrazione nello spazio

migliori studi di architettura e interior design a Milano - Dimorestudio – L’arte della narrazione nello spazio

Tra gli studi di architettura più influenti di Milano, Dimorestudio fondato da Britt Moran ed Emiliano Salci, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca un progetto d’interni dal carattere scenografico e narrativo.
Ogni spazio firmato Dimore è una composizione teatrale di epoche, materiali e texture. Il design diventa racconto: velluti e metalli ossidati, lacche lucide e tessuti rétro convivono in un equilibrio sofisticato, dove la storia dialoga con il contemporaneo.

Perfetto per chi desidera un’abitazione o uno spazio commerciale capace di emozionare, Dimorestudio lavora tra architettura, interior e product design, con progetti che spaziano da Parigi a New York, mantenendo sempre la loro radice milanese: una cultura della misura e della materia.

Park Associati – Architettura e strategia per la città che cambia

migliori studi di architettura e interior design a Milano - Park Associati

Fondato da Filippo Pagliani e Michele Rossi, Park Associati è tra gli studi di architettura milanesi più riconosciuti per l’approccio analitico e urbano.
Il loro lavoro si muove tra architettura e interior design corporate, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e agli spazi ibridi di lavoro.

Lo studio è ideale per chi cerca progetti su larga scala o ristrutturazioni complesse: dalle sedi aziendali ai concept di retail e hospitality.
Park Associati lavora sul rapporto tra luce e struttura, con un linguaggio essenziale ma mai freddo.
Nel 2025 è tra i nomi più ricercati da brand internazionali che vogliono spazi contemporanei, sostenibili e riconoscibili — in perfetto equilibrio tra tecnologia e comfort.

Studio Wok – Architettura sensibile e sostenibile

migliori studi di architettura e interior design a Milano - Studio Wok

Per chi desidera un approccio più umano e consapevole, Studio Wok rappresenta una delle realtà emergenti più interessanti nel panorama milanese.
Fondato da Marcello Bondavalli, Nicola Brenna e Carlo Alberto Tagliabue, lo studio lavora con un linguaggio architettonico puro e rispettoso del contesto, in cui la luce naturale, la materia grezza e la vegetazione diventano parte integrante del progetto.

Lo studio è ideale per progetti residenziali e ristrutturazioni private: spazi caldi, funzionali, mai gridati.
La ricerca sui materiali naturali, l’attenzione ai dettagli e la coerenza formale rendono ogni realizzazione di Studio Wok un manifesto di sobrietà e sostenibilità.
È la scelta perfetta per chi cerca una casa milanese autentica, semplice e contemporanea.

Locatelli Partners – L’eleganza architettonica della misura

migliori studi di architettura e interior design a Milano - Massimiliano Locatelli architetto

Guidato dall’architetto Massimiliano Locatelli, lo studio milanese è tra i più apprezzati per l’approccio metodico e rigoroso al progetto, in cui ogni elemento – luce, proporzione, materiale – partecipa a un ordine visivo impeccabile.
Locatelli Partners lavora su scala internazionale, ma conserva una precisione tutta milanese nel rapporto con la materia e con la storia degli interni.

Perfetto per chi desidera un progetto residenziale di alto livello o una ristrutturazione integrale.
Le sue architetture sono sobrie e colte, costruite su palette neutre e superfici di grande qualità.
Ogni spazio è pensato per durare nel tempo, senza cedere alla moda o alla decorazione: una visione che traduce il design milanese nella sua forma più pura.

Lissoni & Partners – architettura integrata, design e ospitalità

Piero Lissoni biografia, filosofia e progetti del maestro del design contemporaneo

Guidato da Piero Lissoni, architetto e designer tra i più influenti del panorama internazionale, Lissoni & Partners è un riferimento assoluto per chi cerca un progetto di architettura o interior design di alto profilo a Milano.
Lo studio lavora su scala globale — hotel, residenze, yacht, corporate headquarters — ma conserva una filosofia tutta italiana basata su armonia, proporzione e linguaggio essenziale.

Il metodo di Lissoni si fonda sulla relazione tra luce e materia, sulla continuità tra architettura e arredo, e sull’eleganza della sottrazione.
Perfetto per chi desidera un progetto contemporaneo ma senza tempo, dove ogni dettaglio è calibrato con precisione millimetrica.
Nel 2025, la sua firma rimane sinonimo di rigore estetico e visione internazionale.

Matteo Thun & Partners – Architettura sostenibile e senso dell’ospitalità

migliori studi di architettura e interior design a Milano - Matteo Thun & Partners

Lo studio fondato da Matteo Thun con Antonio Rodriguez rappresenta uno dei riferimenti assoluti nel campo dell’architettura sostenibile e dell’interior design per l’hospitality.
Con sedi a Milano e Monaco, Matteo Thun & Partners ha firmato progetti per brand internazionali, hotel, resort e abitazioni private in cui tecnologia e naturalezza convivono con equilibrio.

L’approccio è sensoriale e misurato: legno, pietra, luce diffusa e comfort percettivo.
Perfetto per chi desidera una casa che respiri, un ambiente in cui materiali e natura dialoghino in modo armonico.
Nel 2025 lo studio continua a distinguersi per la capacità di connettere architettura, benessere e sostenibilità — un linguaggio che anticipa i bisogni dell’abitare contemporaneo.

Nomade Architettura – Spazi che raccontano identità

Nomade Architettura – Spazi che raccontano identità

Fondato da Selina Bertola, Nomade Architettura è uno degli studi più dinamici della nuova generazione milanese.
Si distingue per un approccio multidisciplinare e sartoriale, capace di tradurre la personalità del cliente in spazi unici, dove ogni dettaglio dialoga con la luce e con i materiali.

Nomade lavora con successo su interior residenziali e commerciali, combinando un gusto contemporaneo con elementi vintage e soluzioni su misura.
È la scelta ideale per chi desidera un progetto autentico, intimo e creativo, con un’attenzione particolare alla funzionalità quotidiana e al comfort estetico.

Il Prisma – Design strategico per spazi che migliorano la vita

il prisma architettura design human life

Tra gli studi milanesi più innovativi nel campo dell’architettura e dell’interior design, Il Prisma rappresenta un modello di approccio strategico e multidisciplinare.
Guidato da un team internazionale, lo studio lavora sull’intersezione tra architettura, neuroscienze e comportamento umano, con l’obiettivo di progettare spazi capaci di generare benessere, relazione e performance.

Dagli uffici corporate agli headquarter, spazi retail e hospitality, ogni progetto nasce da un processo analitico che unisce ricerca e percezione, traducendo dati e insight in soluzioni architettoniche tangibili.
La cifra stilistica de Il Prisma è la dinamicità controllata: ambienti fluidi, modulari, tecnologici ma accoglienti, dove la funzionalità incontra la sensibilità del design italiano.

In una città come Milano, dove il confine tra spazio di lavoro e spazio di vita è sempre più sottile, Il Prisma continua a distinguersi per la capacità di trasformare l’architettura in un’esperienza umana, misurabile e autentica.

Studio Peregalli – L’eredità della classicità milanese

Studio Peregalli

Per chi ama l’architettura che dialoga con la memoria, Studio Peregalli è sinonimo di eleganza storica e intelligenza progettuale.
Fondato da Laura Sartori Rimini e Roberto Peregalli, è tra i più stimati atelier italiani per la capacità di reinterpretare l’eredità classica con una sensibilità contemporanea e teatrale.

Le loro case non imitano il passato: lo reinventano.
Boiserie, tessuti, carte dipinte e materiali naturali convivono in una scenografia sempre equilibrata, dove il comfort moderno si integra alla perfezione con la tradizione.
Ideale per chi cerca una ristrutturazione o un progetto d’interni dal fascino senza tempo, con l’eleganza tipica della scuola milanese.

Andrea Castrignano – interior su misura e design sartoriale

Andrea Castrignano

Tra i nomi più conosciuti nel panorama dell’interior design milanese, Andrea Castrignano rappresenta l’esempio perfetto di come il progetto possa diventare un’esperienza personalizzata e concreta.
Il suo studio, con sede a Milano, si occupa di ristrutturazioni chiavi in mano e progetti di interior design integrati, seguendo ogni fase — dalla consulenza cromatica alla direzione lavori.

Il tratto distintivo è la cura sartoriale del dettaglio, che traduce le esigenze del cliente in spazi armonici e funzionali, con una costante ricerca su colori, materiali e soluzioni su misura.
Castrignano è noto anche per la sua attività divulgativa e televisiva, ma il cuore del suo lavoro resta la progettazione residenziale di alta qualità, pensata per chi desidera una casa elegante, su misura e immediatamente abitabile. Leggi la nostra intervista ad Andrea Castrignano: il design come racconto su misura

Atelierzero – Architettura come ricerca dello spazio quotidiano

Atelierzero Milano

Uno sguardo tanto pragmatico quanto sognatore è quello di Atelierzero, studio milanese fondato da Piermattia Cribiori, Stefano Grigoletto e Alessandro Triulzi.
Il loro lavoro nasce dall’idea che il progettista debba “conciliare bellezza e onestà”, interpretando l’abitare come una dimensione sincera e misurata.

Dopo essersi conosciuti in occasione di un concorso — che hanno vinto — hanno scelto di continuare insieme, dedicandosi soprattutto all’architettura residenziale e agli interni domestici, luoghi che raccontano la quotidianità più autentica.
La loro poetica si fonda su luce naturale, materiali essenziali e proporzioni calibrate, con una visione che unisce rigore e sensibilità.

Ogni progetto di Atelierzero è un piccolo racconto di vita: spazi semplici, funzionali, ma capaci di trasmettere una bellezza silenziosa e profonda.

Studiopepe – Interior design e visione curatoriale

Studiopepe Milano

Tra i nomi più noti e internazionali del design milanese, Studiopepe, fondato da Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto, unisce interior, art direction e ricerca estetica in una visione trasversale.
Le loro case, showroom e boutique si riconoscono per il dialogo tra geometrie architettoniche e palette cromatiche sofisticate, spesso arricchite da pezzi vintage e materiali tattili.

Studiopepe è ideale per chi cerca un progetto d’interni distintivo e personalizzato, in cui ogni dettaglio — dalla scelta dei colori alle opere d’arte — costruisce un racconto coerente.
Nel 2025, lo studio continua a essere un punto di riferimento per i brand internazionali che vogliono tradurre la propria identità in esperienze spaziali e visive.

ACPV – Antonio Citterio Patricia Viel – Architettura integrata e design globale

ACPV

Lo studio ACPV, guidato da Antonio Citterio e Patricia Viel, rappresenta una delle firme italiane più riconosciute nel mondo dell’architettura e dell’interior design.
Con sede principale a Milano e progetti in tutto il mondo, ACPV lavora su grandi residenze, hotel, corporate building e yacht design, unendo il rigore tecnico alla qualità artigianale.

La loro architettura è elegante, precisa, misurata: ogni progetto è il risultato di un sistema integrato che unisce architettura, interior e ingegneria.
Per chi cerca uno studio strutturato, capace di seguire progetti complessi e di alto profilo, ACPV rappresenta la garanzia di un metodo solido e di una firma di prestigio.

Studio Marco Piva – Design esperienziale e fluidità materica

Studio Marco Piva - Miglio studi di architettura e interior design a Milano a chi affidarsi per un progetto su misura

Fondato dall’architetto Marco Piva, lo studio è conosciuto per l’approccio esperienziale al progetto e per la capacità di unire tecnologia, luce e materia in un linguaggio fluido e sensuale.
Specializzato in residenze di pregio, hotel e spazi commerciali, Studio Marco Piva lavora in oltre 20 Paesi, mantenendo a Milano il suo quartier generale creativo.

Le superfici, i colori e le luci vengono trattati come strumenti narrativi: il progetto non si limita alla funzione, ma costruisce atmosfere.
Perfetto per chi desidera ambienti eleganti ma caldi, caratterizzati da una forte identità visiva e da una progettazione curata in ogni dettaglio.

Citterio-Viel & Partners – Razionalità e comfort contemporaneo

Citterio-Viel & Partners - Miglio studi di architettura e interior design a Milano a chi affidarsi per un progetto su misura

Riconosciuto per il suo rigore progettuale, Citterio-Viel & Partners unisce la precisione dell’architettura italiana alla fluidità del design contemporaneo.
Le loro realizzazioni — da spazi residenziali a complessi direzionali e hotel di lusso — si distinguono per un equilibrio tra materiali nobili e forme lineari.

La filosofia dello studio è basata sulla proporzione e sulla qualità percettiva dello spazio.
Perfetto per chi cerca un progetto dal linguaggio internazionale, ma con radici profonde nella scuola milanese.
Ogni intervento riflette la cultura dell’abitare inteso come comfort visivo e fisico, con una cura estrema del dettaglio costruttivo.

Studio OTTO / Paola Navone – un approccio eclettico e globale

Studio OTTO - Miglio studi di architettura e interior design a Milano a chi affidarsi per un progetto su misura

La realtà OTTO studio, guidata da Paola Navone, rappresenta un punto d’incontro tra architettura, interior, prodotto e styling. Il suo approccio è viscerale: mescola influenze globali, cultura artigianale e visione sperimentale.
Progetti che spaziano da residenze private a hotel e spazi commerciali, dove gli oggetti diventano temi narrativi. Il linguaggio di Navone è pieno di contrasti: materiali poveri e superfici preziose, colori forti e neutri misurati.
Se scegli uno studio da affidare per un progetto ambizioso ma vivo, OTTO offre visione trasversale e forte identità, ideale se cerchi qualcosa che vada oltre il “design ornamentale”.

Michele De Lucchi / AMDL Circle – il pensiero architettonico che attraversa scale

Michele De Lucchi - Migliori studi di architettura e interior design a Milano

Michele De Lucchi è un nome noto: architetto, designer, membro dell’esperienza Memphis, autore di opere pubbliche e private. Lo studio AMDL Circle, con base a Milano (e Roma), affronta progetti che vanno dall’architettura urbana all’interior, all’industrial design.
La cifra distintiva è la simultaneità del poetico e del tecnico: nella progettazione si percepisce un uso profondo della materia, del rapporto tra spazio e luce, della componente emotiva dell’ambiente.
Se ti affidi a lui, stai scegliendo una firma che porta prestigio, respiro internazionale e capacità di operare su più scale — dal dettaglio d’arredo al masterplan.

Simone Micheli / Architectural Hero – l’architettura emozionale e sensoriale

Simone Micheli - Migliori studi di architettura e interior design a Milano

Lo studio Simone Micheli Architectural Hero, con sedi anche a Milano, è guidato da Simone Micheli, architetto e designer noto per un approccio fortemente sensoriale e sperimentale.
Opera su progetti di hotel, spa, boutique, spazi espositivi e residenze, esplorando l’architettura come ambientazione emotiva, non solo funzionale. Le sue realizzazioni pongono l’accento su scenografie spaziali, atmosfera visiva e coinvolgimento sensoriale dell’utente.
Se cerchi uno studio che sappia creare ambienti narrativi, che guardino al design come esperienza più che come oggetto, Micheli è una scelta in cui la personalità progettuale prevale sul modello standard.

Stefano Boeri Architetti – architettura verde e rigenerazione urbana

Stefano Boeri Architetti – architettura verde e rigenerazione urbana - migliori studi di architettura e interior design a Milano

Tra i protagonisti internazionali dell’architettura contemporanea, Stefano Boeri guida lo studio Stefano Boeri Architetti, con sedi a Milano, Shanghai e Tirana.
Il suo nome è legato a una nuova visione della città: più verde, inclusiva e sostenibile. Il progetto simbolo è il Bosco Verticale di Milano, che ha ridefinito il concetto di residenza urbana e reso Boeri un punto di riferimento mondiale per l’architettura biofilica.

Lo studio opera su scale diverse — dal masterplan urbano alle residenze private, fino a progetti di interior design e spazi pubblici — ma sempre con una coerenza chiara: integrare natura e architettura in un ecosistema condiviso.
Perfetto per chi cerca una progettazione innovativa, capace di coniugare sostenibilità, estetica e visione sociale.

Nel 2025 Stefano Boeri Architetti continua a essere tra gli studi più apprezzati da enti pubblici, developer e privati che vogliono interventi d’avanguardia in termini di efficienza energetica e qualità dell’abitare.

Cino Zucchi Architetti – cultura urbana e qualità del paesaggio

Cino Zucchi Architetti

Tra i protagonisti della nuova architettura milanese, Cino Zucchi è considerato uno dei teorici più attenti al dialogo tra architettura, città e paesaggio.
Lo studio CZA – Cino Zucchi Architetti lavora su progetti che spaziano da edifici residenziali a masterplan urbani, combinando memoria e innovazione con una cura profonda per il contesto.

Il suo lavoro a Milano — dai complessi di Porta Nuova al progetto per Lavazza a Torino — rappresenta un modo colto e concreto di intendere l’architettura come strumento civile e culturale.
Perfetto per chi cerca uno studio capace di leggere la città, di valorizzare un edificio storico o di progettare un intervento sostenibile che rispetti la trama urbana.

Carlo Colombo – design d’autore e architettura contemporanea

Carlo Colombo architetto

Designer e architetto di fama internazionale, Carlo Colombo unisce in modo naturale design industriale e architettura residenziale.
Il suo studio, con sede a Milano, firma progetti di interior design e complessi residenziali per clienti privati e brand del lusso.
Lo stile di Colombo è inconfondibile: linee pulite, materiali raffinati, comfort contemporaneo.

Perfetto per chi cerca un progetto elegante e funzionale, con una forte identità formale e un approccio coerente con l’heritage del design italiano.
Tra le collaborazioni più note figurano Poliform, Antoniolupi, Giorgetti e Bentley Home.
Nel 2025, Carlo Colombo continua a rappresentare una delle figure di sintesi tra architettura e design di prodotto più solide del panorama milanese.

I migliori studi di progettazione a Milano

I migliori studi di progettazione a Milano

A Milano esistono centinaia di studi di architettura e interior design degni di menzione: dalle grandi firme internazionali ai piccoli atelier indipendenti che lavorano con sensibilità e precisione artigianale.
Questa è solo una prima selezione — una mappa di riferimento, non un elenco esaustivo — pensata per orientarsi in un panorama straordinariamente ricco e in continua evoluzione.

Ogni progetto nasce da un’esigenza diversa: c’è chi cerca un restyling degli interni, chi una ristrutturazione completa, chi una consulenza strategica per spazi di lavoro o hospitality.
Ecco allora alcune domande con risponde che ti aiuteranno a scegliere con consapevolezza lo studio giusto per te.

Domande frequenti su architetti e interior designer a Milano

1. Qual è lo studio di architettura più famoso di Milano?
Tra i più noti figurano Stefano Boeri Architetti, Lissoni & Partners e ACPV (Antonio Citterio Patricia Viel), riconosciuti a livello internazionale per innovazione e rigore progettuale.

2. E il miglior studio di interior design a Milano?
Dipende dallo stile.
Chi cerca eleganza narrativa e colori sofisticati può rivolgersi a Dimorestudio o Studiopepe; chi preferisce un approccio funzionale e sartoriale troverà in Andrea Castrignano o Nomade Architettura professionisti ideali per un progetto su misura.

3. Meglio affidarsi a un architetto o a un interior designer?
L’architetto è necessario per interventi strutturali e pratiche edilizie;
l’interior designer interviene sull’estetica, la distribuzione e il comfort degli ambienti.
Nei progetti complessi, i due ruoli si integrano.

4. Quanto costa un progetto di architettura o interior design a Milano?
In media, la progettazione incide tra l’8% e il 12% del valore complessivo dei lavori.
Una consulenza d’interni può invece partire da 1.000-2.000 €, mentre per una ristrutturazione completa il costo varia in base a superficie, materiali e complessità.

5. Gli studi si occupano anche di pratiche e direzione lavori?
Sì. La maggior parte degli studi di architettura gestisce l’intero iter tecnico e burocratico, incluse CILA, SCIA e coordinamento lavori.

6. Quanto tempo serve per ristrutturare un appartamento a Milano?
In media, tra 4 e 8 mesi: dipende dal tipo di intervento, dalla disponibilità dei materiali e dai tempi di approvazione comunali.

7. Posso chiedere solo una consulenza di stile o colore?
Assolutamente sì.
Molti interior designer — tra cui Andrea Castrignano — offrono consulenze parziali, ideali per chi desidera aggiornare arredi, illuminazione o palette cromatiche senza lavori invasivi.

8. Gli studi milanesi lavorano anche fuori città?
Quasi tutti.
Milano è una piattaforma internazionale del design, e molti studi operano in tutta Italia e all’estero, esportando il metodo e l’eleganza del progetto milanese.

9. Quali studi sono indicati per hotel, uffici o spazi commerciali?
Matteo Thun & Partners, Il Prisma, Park Associati e Studio Marco Piva sono tra i più specializzati in spazi di lavoro, hospitality e retail design.

10. Come scegliere lo studio giusto?
Osserva i progetti realizzati, valuta se lo stile rispecchia la tua personalità e verifica la capacità di ascolto del professionista.
Un buon progetto nasce dal dialogo, non solo dal gusto.

Dunque, possiamo dire che Milano rimane la capitale del progetto in Italia. Che tu scelga una grande firma o un atelier indipendente, l’importante è trovare chi sa trasformare le tue esigenze in una visione coerente e abitabile nel tempo.

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *