Como, 24 luglio 2025 – Oltre 10.000 progetti candidati, 317 esperti coinvolti e 158 paesi rappresentati: l’A’ Design Award 2025 si conferma una delle competizioni più autorevoli al mondo nel panorama del design. Dalla smart furniture al design industriale, dall’architettura alla comunicazione visiva, fino all’intelligenza artificiale, la 17ª edizione ha premiato soluzioni capaci di coniugare creatività, funzionalità, sostenibilità e innovazione.
Un evento mondiale per il design del futuro
Il Teatro Sociale di Como ha ospitato la serata di gala della 17ª edizione dell’A’ Design Award, il riconoscimento internazionale fondato nel 2008 per promuovere l’eccellenza progettuale in ogni ambito del design contemporaneo.
L’evento ha riunito designer, studi di architettura, brand internazionali e innovatori da tutto il mondo, con la partecipazione anche di delegazioni diplomatiche da Argentina e Croazia.
L’atmosfera, elegante e istituzionale, ha confermato il ruolo strategico del design come leva economica e culturale in un mondo in continua trasformazione.
Una giuria internazionale e oltre 10.000 progetti in gara
A valutare le 10.923 candidature ricevute è stata una giuria composta da 317 professionisti internazionali tra accademici, giornalisti, designer e imprenditori del settore.
I progetti sono stati suddivisi in numerose categorie:
-
Design spaziale (architettura, interni, paesaggio)
-
Design industriale (arredi, illuminazione, oggetti, robotica)
-
Design della comunicazione (grafica, branding, marketing, AI)
-
Fashion e accessori (gioielli, orologi, calzature)
-
Packaging, elettronica, elettrodomestici e mobility
I premi assegnati:
-
60 Platinum
-
179 Gold
-
500 Silver
-
624 Bronze
-
423 Iron
Dati che confermano l’ampiezza e l’impatto del concorso a livello globale.
I progetti vincitori che ridefiniscono il design contemporaneo
Tra i vincitori delle categorie “Best of the Year” emergono progetti che hanno saputo distinguersi per capacità progettuale, valore simbolico e sperimentazione.
Una selezione significativa include:
-
Inkslab – Hdl Automation Co., Ltd.
Design e automazione per interni intelligenti
-
Huai’an Zhongshuge – Li Xiang
Una libreria pubblica trasformata in spazio scenografico e immersivo
-
No Footprint Wood House – Oliver Schütte
Architettura leggera a impatto zero, senza fondamenta né emissioni
- Foodres AI Printer – Wang & Cao
Stampante alimentare che integra sistemi AI per personalizzazione e gestione
- Elegoo Centauri Carbon – Chris Hong, Gary He, Yongliang Mei
Stampante 3D ad alte prestazioni con interfaccia ottimizzata
-
Deer Chaser Yuchi – Chi Wei Shih
Progetto rituale e poetico, ispirato all’interazione tra natura e cultura
-
Fenc Thermobionic – Far Eastern New Century Corporation
Tessuti biointelligenti in grado di autoregolarsi
-
Seongdong Smart Shelter – LG Electronics Corporate Design Center
Struttura urbana dotata di sensoristica ambientale e funzionalità responsive
-
Arabica Riyadh Roastery – Jun Watanabe
Interior design multisensoriale per spazi di consumo culturale e gastronomico
A completare l’elenco dei “Best of the Year” troviamo:
-
Xingshufu Banouet – Haodong Liu
-
Nong Li – China Resources Snow Breweries
-
Birch – Goodtone
-
Black Moon – Jean Marie Schaller
-
Xichang Joyhub Air – Liam Zhuang and Edward Li
-
Spring Dance – Mehragin Rahmati
-
Yin Mo Star Kui – Beijing Wang Mazi Technology Co., Ltd
-
Golden Key Venue – MADA s.p.a.m. LLC
-
Jackery Solar Generator 5000 Plus – Shenzhen Hello Tech Energy Co., Ltd
-
Dongguan Zhongshuge Library – Eternal Architectural Design
-
Mystical Serpent – Phaidesign
-
Culture to Technology Identity – Lei Wang
-
160X 6.0 Pro – Xtep (China) Co., Ltd
-
China Overseas Yongding Jiuli – Beijing Miland International Design
-
T6 Intelligent – Shenzhen Sihoo Intelligent Furniture Co., Ltd
-
Xijiu Matured Liquor – Chengdu Times Fashion Art Design Co., Ltd
-
Wen Shan Hai – Xiang Wang
-
Secret of Eternity – Esra Erciyes
-
Eave – Hdl Automation Co., Ltd
-
Elegoo Mars 5 Ultra – Chris Hong and Tom Zhang
-
Aurzen Zip – Yang Cui
-
Genipabu – Estudio Galho
-
Hotaru – Audio-Technica Corporation
-
Snow Park – Kris Lin
-
Embrasse Moi Lamp – Giuseppe Tortato
-
Datalense – Yu Guo
-
Flow 360 – Yonghua Liu, Yang Liu and Qing Zhou
-
3D Cakes – Andre Caputo
-
Hermes – Paolo Demel
-
Fuma – Masakatsu Matsuyama
-
Lena – Korkmaz Mutfak Esyalari
-
Life Science Code – Takumi Takahashi
-
JJ Lin JJ20 World Tour – B’in Live
-
Cosmic Creek – Jing Xu and Gang Liu
-
Cali – Florian Seidl
-
R8s Series TV – Konka Industrial Design Team
-
Valencia – Lucas Padovani
-
Babyfirst Ez 1 – Babyfirst and DE Design Team
-
Beatbot Aquasense 2 Ultra – Beatbot Technology Co., Ltd
-
Moutai Dream Red – Heng Luo and Yi Huang
-
Inair – Inair Design Team
-
Conch – To Three Design Co
-
Tickless Mini – Andras Oravecz – Remion Design Ltd.
L’elenco completo è consultabile sul sito ufficiale:
https://competition.adesignaward.com/ada-winners.php
Le tendenze del designi secondo l’A’ Design Award 2025: AI, sostenibilità, cultura e funzione
I progetti selezionati dall’A’ Design Award 2025 delineano i trend principali del design contemporaneo:
-
Interfacce invisibili e user experience aumentata
-
Materiali bio-based e tecnologie smart per la sostenibilità reale
-
Contaminazioni tra tradizione e innovazione, locale e globale
-
Design orientato alla collettività e al benessere ambientale
-
Ruolo crescente dell’AI nella fase creativa e produttiva
L’adozione di intelligenza artificiale, in particolare, non è più relegata a prototipi sperimentali: sempre più progetti applicano machine learning, automazione e gestione dei dati come parte integrante del concept.
Perché questo premio è ancora così importante
Come sottolinea il fondatore Onur Mustak Cobanli:
“Negli anni abbiamo osservato un’evoluzione evidente nei progetti iscritti: il design non è più solo una questione di estetica, ma un linguaggio per rispondere ai cambiamenti della società. I premiati del 2025 sono progettisti che hanno lasciato un segno nel presente, ma soprattutto hanno tracciato una direzione per il futuro.”
Per designer, architetti e aziende italiane, osservare i vincitori dell’A’ Design Award è un’occasione concreta per aggiornare la propria visione, ispirarsi a linguaggi internazionali e comprendere il posizionamento delle discipline creative in un contesto competitivo, globale e sempre più contaminato.
Un design che costruisce valore
L’edizione 2025 dell’A’ Design Award conferma che il design è oggi uno strumento strategico per affrontare le grandi sfide contemporanee.
Estetica, tecnologia, funzione, inclusione, accessibilità, sostenibilità: non più elementi distinti, ma componenti integrate di un progetto che punta a generare valore concreto per l’individuo, le imprese e la società.