I 15 migliori studi di architettura a Verona – dalle cantine vinicole all’ospitalità di charme: la scuola veronese tra innovazione e tradizione

I 15 migliori studi di architettura a Verona – dalle cantine vinicole all’ospitalità di charme: la scuola veronese tra innovazione e tradizione

Verona, città patrimonio UNESCO, è conosciuta in tutto il mondo per la sua Arena e per l’eredità shakespeariana. Ma il fascino della città va ben oltre la storia: l’eleganza classica e il suo spirito colto continuano a influenzare un panorama architettonico contemporaneo vivace, raffinato e in costante evoluzione.

Oggi Verona ospita numerosi studi di architettura di riconosciuta caratura, capaci di spaziare tra interventi residenziali, commerciali, ricettivi, a livello nazionale e internazionale.

Abbiamo voluto individuare quelli che, negli ultimi anni, si sono distinti per qualità progettuale, visione e capacità di interpretare il proprio tempo. La selezione non è stata semplice: la città vanta un numero sorprendente di eccellenze e, restringere il campo ai migliori 15 studi di architettura a Verona, è stato un compito arduo.

Questa lista non pretende di essere definitiva né oggettiva, ma vuole offrire uno sguardo ragionato e sincero su chi, a nostro avviso, sta contribuendo a definire il volto architettonico di Verona oggi. L’ordine è alfabetico, perché non abbiamo voluto stilare una classifica ma proporre una panoramica aperta del talento progettuale veronese.

I migliori studi di architettura di Verona: la selezione di Archi&Interiors

ABCPLUS

I migliori studi di architettura di Verona ABCPLUS

Fondato a Verona nel 2017 dagli architetti Nicola Braggio e Damiani Capuzzo, a cui si sono presto aggiunti Valentina Dallari, Andrea Frate e Massimiliano Tita, ABCPLUS si è rapidamente affermato come studio multidisciplinare di architettura e design capace di spaziare dall’interior al master-planning urbano. Lo studio definisce la propria pratica come “great spaces designed for joyful living”, ovvero spazi che accolgono la vita delle persone con un approccio inclusivo, sociale, pratico e creativo. E infatti, sono riconosciuti per una forte identità nella progettazione di Impianti Sportivi come il Centro Polisportivo “La Spianà” e il “Just Play Campus”, entrambi a Verona.

AcMe Studio

I migliori studi di architettura di Verona AcMe Studio

AcME Studio, diretto da Moreno Zurlo, si distingue per la progettazione di cantine vinicole integrate nel paesaggio e per la sensibilità nel rapporto tra architettura e territorio. La filosofia dello studio si fonda sull’idea che la bellezza nasca dall’equilibrio tra materia, funzione e memoria. Progetti come la Cantina Pieropan a Soave e la Cantina Zymé in Valpolicella sono esempi emblematici: spazi produttivi che diventano esperienze architettoniche, dove la pietra locale e la luce naturale costruiscono un racconto coerente con l’ambiente circostante.

Archingegno

I migliori studi di architettura di Verona Archingegno

Guidato da Carlo Ferrari e Alberto Pontiroli, Archingegno unisce rigore tecnico e sensibilità estetica, con progetti che spaziano dall’industriale al religioso, fino all’hospitality. L’obiettivo è creare spazi funzionali ma capaci di emozionare, dove tecnologia e artigianato dialogano. Tra i lavori di rilievo: la Chiesa San Michele Arcangelo a Desenzano e la sede aziendale di Simem a Minerbe, oltre a numerosi progetti residenziali e di cantine vinicole. Si sa… Verona è terra di vino.

Ardielli Fornasa Associati

I migliori studi di architettura di Verona Ardielli Fornasa Associati

Fondato da Marco Ardielli e Paola Fornasa, lo studio opera tra architettura, masterplanning e consulenza strategica con una visione che unisce scala urbana e attenzione al dettaglio. La filosofia si basa su un approccio olistico: città e territorio sono ecosistemi complessi da leggere e interpretare con consapevolezza ambientale e sociale.
Attivo in Italia e all’estero (Georgia, Arabia Saudita, Kenya), ha firmato progetti in diversi ambiti: residenziale, ricettivo e commerciale, tra i quali ci hanno colpito alcune ville molto raffinate, la Golf Clubhouse di Castelnuovo e la sede di Citco a Rivoli Veronese. Marco Ardielli è autore del libro “Fare Masterplan”, edito da IUAV Quaderni.

Bricolo + Falsarella AssociatiI migliori studi di architettura di Verona Bricolo + Falsarella Associati

Lo studio fondato da Filippo Bricolo e Francesca Falsarella è riconosciuto per un’architettura “lenta”, rispettosa del contesto e della memoria dei luoghi. Il loro linguaggio unisce materia, tempo e paesaggio, dando vita a spazi essenziali e autentici.
Tra i lavori più noti: Corte Renée, raffinato dialogo tra antico e contemporaneo; il completamento del Museo di Castelvecchio, in continuità con Carlo Scarpa e la Cantina Gorgo a Custoza, premiata a livello nazionale. 

Estudo Quarto

Estudo Quarto

Guidato da Márcio Tolotti, Estudo Quarto è specializzato in architettura sostenibile e case passive in legno e pietra. La filosofia è chiara: ridurre all’essenza, usare materiali naturali e progettare spazi funzionali, luminosi e armonici con la natura, anche attraverso scelte estetiche audaci che non hanno mancato di dividere opinioni e giudizi.
Tutti i progetti sono esempi di equilibrio tra comfort e sostenibilità, che reinterpretano l’abitare contemporaneo. Estudo Quarto è tra le realtà più coerenti e convincenti del territorio veronese nel coniugare bioarchitettura, design e semplicità costruttiva.

MASAAI

migliori studi architettura verona MASAAI

MASAAI è uno studio che unisce architettura, interior design e paesaggio con uno stile contemporaneo e raffinato. La filosofia ruota intorno alla ricerca di un equilibrio sensoriale tra materiali, luce e volumi, creando ambienti che trasmettono calma e identità.
Tra i progetti più apprezzati il “Ricovero Case Vecie” sulle colline di Grezzana che, a dispetto del nome, non è una struttura ricettiva, oltre a diverse residenze private sul Garda. MASAAI si distingue per la cura sartoriale di ogni dettaglio e per la capacità di fondere design, comfort e atmosfera in un linguaggio sobrio ma elegante.

Architetto Michele Perlini

migliori studi architettura verona Architetto Michele Perlini

Architetto e designer, Michele Perlini è noto per ville e residenze dallo stile inconfondibile, dove bioarchitettura, biofilia e minimalismo si incontrano in forme pure e armoniose. I suoi progetti nascono da un dialogo continuo con la natura e da un uso consapevole della luce. Tra i lavori più emblematici: la F+C House sulle Torricelle, immersa nel verde, e diverse ville realizzate dalla Sicilia alla Svizzera. Perlini è stato insignito di premi internazionali come il German Design Award e l’Iconic Award, consolidando la sua reputazione come uno dei nomi di riferimento del design residenziale italiano.

Open Building

Open Building è una società di progettazione integrata, riconosciuta come B Corp e Società Benefit, che unisce architettura, ingegneria, sostenibilità e digitalizzazione dei processi. La loro visione è definita con chiarezza: progettare con responsabilità, ottimizzando risorse, tempi e impatti. Il team multidisciplinare, probabilmente il più corposo tra gli studi veronesi con oltre 40 collaboratori, lavora su progetti complessi nel settore pubblico e privato, spaziando da edifici scolastici a strutture industriali e ospedaliere. L’approccio basato su BIM e metriche ESG fa di Open Building uno degli studi più evoluti del panorama veronese. Numerosi i progetti realizzati in diversi ambiti, ma aspettiamo con impazienza la fine lavori del “Rifugio Monte Altissimo”.

Architetto Paolo Richelli

Architetto Paolo Richelli

Fondato nel 1984, lo Studio Paolo Richelli ha una lunga esperienza nella progettazione architettonica e d’interni, con un linguaggio che unisce tradizione e modernità. Il tratto distintivo è la cura artigianale dei materiali, reinterpretata in chiave contemporanea.
Le sue opere spaziano dal restauro di edifici storici a progetti contract e retail di alto profilo, fino al design di arredi su misura. Richelli ha collaborato con marchi e committenti internazionali, consolidando un profilo elegante e riconoscibile nel panorama veronese. Ci ha colpito particolarmente il recupero di un edificio medievale per la realizzazione del progetto “16TH Century House“.

Studio Apostoli

Studio Apostoli

Fondato da Alberto Apostoli, lo studio è un riferimento internazionale nel settore wellness e hospitality, con oltre mille progetti realizzati in tutto il mondo. La filosofia si fonda sul concetto di “Total Wellness”, dalla progettazione di grandi strutture ricettive al design di prodotto.
Tra i lavori più prestigiosi, possiamo citare i wellness resort 5 stelle Lusso Lefay a Pinzolo e a Limone sul Garda, la spa di Casa Cipriani a Milano, la spa dell’hotel Four Seasons a Mosca e, come prodotto, la celebre Cabina benessere Sasha (sauna, doccia emozionale e hammam) disegnata per Jacuzzi. Apostoli è sicuramente lo studio veronese che ha ottenuto il maggior numero di premi e pubblicazioni.

Studio Athesis

Studio Athesis

Studio con una forte identità territoriale, Athesis opera tra architettura, restauro e interior design, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio costruito. L’identità dello studio si fonda sul rispetto del contesto e sulla ricerca di un equilibrio tra memoria e contemporaneità. Tra i progetti più apprezzati: Prati Palai a Bardolino, dimora d’epoca trasformata in boutique hotel, e numerosi interventi di recupero nell’area del Garda. Athesis rappresenta quella sensibilità veronese che unisce qualità artigianale e sobrietà formale.

Studio Boccuni

Studio Boccuni

Fondato da Francesco Boccuni, lo studio si distingue a livello internazionale per la progettazione di parchi a tema, resort e strutture ricettive complesse, dove architettura, scenografia e ingegneria si fondono in un linguaggio coerente e coinvolgente.
Con un team esperto in masterplan, architettura e project management, Studio Boccuni ha firmato numerosi interventi per importanti brand del divertimento, tra cui Gardaland, in Italia e all’estero, curando ogni fase del processo, dalla concept design alla direzione lavori.
La forza dello studio risiede nella capacità di coniugare creatività e funzionalità, trasformando i luoghi in esperienze immersive, progettate con attenzione al comfort, alla sicurezza e all’identità narrativa di ciascun progetto.

Tetrarch

Tetrarch

Guidato da Massimo Donisi e Piero Manfrin, Tetrarch è uno studio specializzato in restauro, architettura sacra e rigenerazione di edifici storici, con un approccio fondato su ricerca, competenza tecnica e sensibilità culturale.
Ogni intervento è concepito come un equilibrio tra memoria e contemporaneità, con l’obiettivo di preservare la materia originaria senza rinunciare a un linguaggio architettonico attuale. Tra i progetti più rappresentativi figurano il restauro della Chiesa di Sant’Urbano e diversi interventi su edifici di culto nel territorio veronese. Tetrarch è oggi considerato un punto di riferimento per chi cerca rigore, conoscenza dei materiali e rispetto per l’identità dei luoghi

XZLab

XZLab

Studio che opera in numerosi ambiti, dal residenziale al ricettivo e al commerciale, con una specializzazione nella progettazione di spazi medici e sanitari. XZLab ha sviluppato infatti una profonda esperienza nel settore della salute, collaborando con cliniche, poliambulatori e studi dentistici in tutta Italia.
L’approccio è basato su funzionalità, ergonomia e benessere ambientale, traducendo le esigenze sanitarie in ambienti accoglienti, efficienti e curati dal punto di vista estetico. Ogni progetto viene affrontato con un’attenzione particolare ai flussi, ai materiali e alla percezione dello spazio, garantendo equilibrio tra efficienza operativa e comfort per ospiti e staff operativo.

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *