Milano Design Week 2025: Tonelli Design presenta intriganti collezioni che coinvolgono i sensi

Milano Design Week 2025: Tonelli Design presenta intriganti collezioni che coinvolgono i sensi

Rivestimenti verticali decorativi, lampade scultoree e maestose, coffee tables in vetro soffiato e tavoli che combinano i metalli e i marmi, il Salone e il Fuorisalone del marchio marchigiano sono all’insegna delle scommesse firmate da Studio14, Massimo Castagna e Karim Rashid.

Milano, 7-13 aprile 2025 – Incontro tra materiali, ricerca tecnologica e creatività senza confini. La Milano Design Week di Tonelli Design, iconico marchio del vetro ma non solo, sarà questo e molto altro potendo contare sull’estro creativo di designer come Studio14, Karim Rashid e l’Art Director Massimo Castagna che quest’anno hanno intrapreso un viaggio esplorativo davvero unico. Inoltre, tutte le novità che vengono proposte al pubblico, quest’anno sia al Salone che in uno speciale allestimento al Fuorisalone in via Pisoni 2 presso lo Spazio Zenucchi, vanno oltre la normale concezione di arredo per disegnare soluzioni innovative e fuori dal comune. Una collezione che coinvolge i sensi con texture e nuance che emozionano e richiamano l’attenzione. Pertanto, lampade, tavoli e un inedito rivestimento a parete sono pronti per essere scoperti e toccati con mano.

  • Wonderwall, il primo rivestimento a parete di design in vetro – By Massimo Castagna

Rivestimento a parte Wanderwall

Dopo aver proposto il vetro per ogni genere di elemento d’arredo, Tonelli Design va oltre andando dove nessuna azienda era ancora arrivata. Da questo viaggio tridimensionale nasce Wonderwall, il primo rivestimento a parete per la casa che diventa concetto decorativo a tutti gli effetti. Infatti, gli ambienti si trasformano in spazi dinamici, moderni ed emozionanti in equilibrio tra innovazione tecnologica e design tailor made. Una superficie verticale elegante e sofisticata che permette di creare atmosfere uniche, capaci di stupire e ispirare.

La tecnica che lo rende unico

Firmata da Massimo Castagna, Wonderwall non è un prodotto, ma un vero e proprio sistema di rivestimenti per pareti in vetro fuso temperato con profili di fissaggio in metallo laccato nero. Le lastre possono essere fissate a pavimento e soffitto oppure a parete. Inoltre, luce LED dimmerabile 3000K è disponibile lungo i profili di fissaggio in alto e in basso. Le composizioni possono essere completate con profili di chiusura laterali verticali e ad angolo. Il sistema è realizzabile su misura con moduli di dimensione massima pari a 300 cm in altezza e 90 cm in larghezza. È possibile realizzare forature e asole passanti, previa richiesta all’ufficio vendite. In particolare, le lastre sono disponibili nelle texture T-Stripes e T-Squares in vetro extrachiaro, fumè o bronzo retroargentato o laccato RAL.

  • Wiston, il tavolo dinamico e sinuoso di Tonelli Design Studio.

Tavolo Wiston Tonelli Design Studio

In questi ultimi anni, Tonelli Design ha implementato la produzione e creazione di tavoli sempre più originali e moderni. Ultimo, in ordine di tempo, è il nuovo tavolo Wiston che, con le sue linee morbide e sinuose, abbina le basi in metallo a top dal bordo bisellato. Così, questa combinazione fa di Wiston una proposta fresca e dinamica che trasmette solidità ed eleganza e si adatta a qualsiasi stile di arredo. Inoltre, l’attenta ricerca dei colori di top e base crea un coordinato cromatico che è il segno distintivo del tavolo.

Il dettaglio che fa la differenza

Tavolo con basamento centrale in metallo nelle finiture nero grafite o bianco opaco, Dark Brown, Titanio o champagne metallizzato. I top sono disponibili nelle forme rotonde o sagomate con bordo bisellato in vetro temperato extrachiaro satinato laccato nero, bianco, Dark Brown, Titanio o champagne oppure in marmo spazzolato opaco nelle varianti Nero Marquina, Bianco Carrara, Arabescato Orobico Gold, Sahara Noir, Tropikal Storm, Domus White e Travertino Sibillino. Inoltre, i top sono anche disponibili in ceramica stratificata vetro nelle finiture Pietra di Savoia antracite bocciardato, Noir desir lucido o opaco, Emperador lucido o opaco, Calacatta oro venato lucido, Pietra Grey lucido o opaco, Sahara noir lucido o bocciardato e Travertino Bianco bocciardato.

  • Cathedral, la scultorea lampada in sospensione firmata Studio 14

Cathedral, la scultorea lampada in sospensione firmata Studio 14

Mai nome poteva essere più calzante per definire l’essenza di questa novità.

“Con la sua struttura maestosa e raffinata – confermano Diego Bassetti e Andrea Panzieri di Studio 14 – Cathedral evoca l’imponenza di una cattedrale, dove ogni dettaglio è pensato per riflettere la luce in un gioco di trasparenze e ombre che incantano.”

Ogni modulo è realizzato con lamelle di metallo e vetro che, disposte in modo geometrico, creano un effetto visivo dinamico, quasi scultoreo. Inoltre, le lamelle, rifinite con precisione per garantire una struttura solida ma al contempo leggera, ed il vetro che diffonde la luce in modo morbido, rendono l’ambiente caldo e accogliente. Pertanto, il contrasto tra la solidità del metallo e la trasparenza del vetro conferisce allo Chandelier un carattere sofisticato, ideale per ambienti moderni e di classe. Infatti, la luce, passando attraverso il vetro e sulle superfici metalliche, crea giochi di riflessi che arricchiscono l’atmosfera, diventando un vero e proprio punto focale di design.

Il particolare

Collezione di lampade a sospensione a luce LED, in vetro fuso fumé o bronzo e metallo in finitura champagne o Titanio. Dimmerabile 3000K. Il rosone è sempre in abbinamento alla finitura del metallo. Cavi di sospensione in acciaio, regolabili in altezza fino a 4 metri.

  • Oasis, i coffee tables in vetro soffiato by Massimo Castagna

Tavolino Oasis

Tutta la bellezza dell’antica arte della lavorazione del vetro soffiato si mostra in tutta la sua forza estetica in questa collezione di tavoli bassi e fianchi divano che rievocano la pace e il relax di una oasi. Inoltre, la novità firmata da Massimo Castagna esalta l’eleganza intrinseca di queste forme pure dove l’essenza del vetro ritorna prepotente in ogni pezzo, con le sue tipiche imperfezioni derivanti dal processo di soffiatura artigianale. L’imperfezione diventa virtù e porta con sé la storia millenaria di un materiale nobile e antico.

Da Murano a Milano

Tavolino basso o fianco divano in vetro soffiato tramite l’antica tecnica tradizionale dei maestri vetrai di Murano. Disponibile in vetro Ambra scuro, Fumè, Bronzo e Verde Pavone e in due dimensioni. La soffiatura crea sfumature di colore dovute dalle differenze di spessore del vetro. Così, la luce attraversando il volume morbido del vetro colorato restituisce un effetto delicato e avvolgente.

  • Rook, la lampada che aspira al cielo di Karim Rashid

Lampada Rook che aspira al cielo di Karim Rashid

Firmata dall’eclettico designer Karim Rashid, la lampada Rook si contraddistingue per l’equilibrio tra forma e colore. Infatti, la tecnica di soffiaggio a bocca del vetro dona alla lampada un fascino artigianale e un’imperfezione unica che racconta la storia di ogni pezzo. Inoltre, la diffusione della luce attraverso il vetro colorato lucido e opaco crea una atmosfera vivace e gradevole.

Info tecniche

Lampada da tavolo in vetro soffiato. Illuminazione LED, dimmerabile. Disponibile in vetro Ambra scuro, Fumè, Bronzo e Verde Pavone.

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *