Quale sarà il colore Pantone del 2026? Anticipazioni & trend, osservando il design di domani

Quale sarà il colore Pantone del 2026? Anticipazioni & trend, osservando il design di domani

Ogni dicembre, il mondo creativo aspetta con il fiato sospeso l’annuncio ufficiale del Pantone Color of the Year. Non si tratta di una semplice scelta cromatica: il colore dell’anno è lo specchio del nostro tempo. Racconta tensioni e slanci collettivi, aspirazioni globali, fragilità e desideri, traducendoli in un’unica, precisa sfumatura. È un esercizio di sintesi estetica e culturale, una lente attraverso cui leggere l’umore della società contemporanea.

Il colore dell’anno non detta solo le tendenze nella moda o nel design: orienta le scelte di packaging, pubblicità, arredamento, cosmetica e comunicazione visiva, diventando uno degli strumenti simbolici più potenti nel panorama creativo mondiale.

Cos’è Pantone e perché è un riferimento mondiale sui colori

Pantone

Fondata negli Stati Uniti nel 1963, Pantone è oggi l’autorità indiscussa nel campo della codifica e standardizzazione del colore. Il Pantone Matching System ha rivoluzionato il modo in cui designer, grafici e produttori parlano di colore, creando un linguaggio comune fatto di codici universali.

Ogni anno, attraverso il Pantone Color Institute, un team internazionale di esperti studia macro-tendenze globali, influenze culturali, innovazioni nel design, eventi sociali e artistici. A dicembre, il verdetto: l’annuncio ufficiale del nuovo Color of the Year, con un impatto immediato sull’intera filiera creativa.

Pantone 2026: la caccia al colore è iniziata

Quale sarà il colore Pantone del 2026 tendenze colori

Con il 2025 ancora in corso, designer, trend forecaster e community creative di tutto il mondo iniziano a interrogarsi su quale sarà la tonalità che ci accompagnerà nel 2026. Siamo nel cuore di quella che potremmo definire la “fase delle scommesse”, in cui osservatori attenti raccolgono indizi, segnali, palette in crescita.

Pinterest, Instagram, TikTok, riviste specializzate e mostre internazionali diventano veri e propri laboratori visivi. I colori che iniziano a comparire con maggiore frequenza nei progetti d’avanguardia spesso anticipano – seppur in modo inconsapevole – la scelta ufficiale di Pantone.

Il colore del 2025: Mocha Mousse

pantone 2025 mocha mousse

Il Pantone Color of the Year 2025 è Mocha Mousse: una tonalità sofisticata, calda, avvolgente. Un marrone elegante con sottotoni talcati, capace di trasmettere stabilità, consapevolezza, ma anche introspezione e autenticità. In un’epoca segnata dalla necessità di rallentare, riscoprire i ritmi naturali e vivere in armonia con sé stessi e l’ambiente, Mocha Mousse ha incarnato il desiderio di tornare alla sostanza, all’essenziale.

È una nuance versatile, adatta agli interni quanto alla moda, e ha avuto un impatto significativo nel ridefinire la palette neutra in chiave più contemporanea.

Dicembre 2025: verso l’annuncio del nuovo colore

Il prossimo annuncio di Pantone è atteso, come da tradizione, per dicembre 2025. E mentre cresce la curiosità, esperti e aziende iniziano a pubblicare ipotesi, analisi di tendenza e short list cromatiche. Noi di Archi&Interiors, osservatori attenti del mondo del design e dell’architettura, abbiamo deciso di contribuire con la nostra riflessione.

La nostra analisi: Archi&Interiors studia il 2026

Pantone tendenze colori pinterest

Per proporre i nostri 4 possibili candidati al titolo di Pantone Color of the Year 2026, abbiamo analizzato:

  • Le tendenze cromatiche viste nei saloni internazionali del design 2024–2025

  • I dati Pinterest Predicts, Instagram Trends e le gallery di concept colorati su Behance e Adobe

  • Il sentiment visivo presente nei progetti d’interior, moda e grafica più condivisi negli ultimi mesi

  • La storia dei colori Pantone degli ultimi anni (vedi prossimo paragrafo)

A partire da queste osservazioni abbiamo identificato le palette ricorrenti, gli stati d’animo predominanti e le tematiche sociali più emergenti.

Pantone: colori dell’anno dal 2020 a oggi

Ecco un rapido excursus dei colori scelti da Pantone negli ultimi anni:

  • 2020 – Classic Blue (19-4052): fiducia e stabilità

  • 2021 – Ultimate Gray + Illuminating: resilienza e speranza

  • 2022 – Very Peri: creatività e trasformazione

  • 2023 – Viva Magenta: forza e vitalità

  • 2024 – Peach Fuzz: delicatezza e benessere interiore

  • 2025 – Mocha Mousse: introspezione e autenticità

I 4 papabili finalisti secondo Archi&Interiors

Pantone 2026 archi&interiors

Dopo un’attenta selezione, questi sono i 4 colori che secondo il nostro team incarnano al meglio lo spirito del 2026:

1. Azzurro Nebbia (Soft Mist Blue)

Una tonalità azzurra rarefatta, fresca ma non glaciale. Rimanda alla chiarezza mentale, al bisogno di respirare, al desiderio di trasparenza e calma emotiva. Un colore che unisce aria e acqua, adatto agli ambienti minimal, al tech soft e al design olistico.

2. Latte d’Avena (Oat Milk)

Un neutro cremoso, naturale, legato all’idea di comfort e benessere interiore. Il colore dei nuovi spazi casa-lavoro, delle cucine slow, del self-care. Porta con sé il concetto di gentilezza e accoglienza, in netta antitesi con l’aggressività delle palette digitali del passato.

3. Rosso Terracotta Caldo (Warm Terracotta Red)

Una variante più “terra” del classico rosso: meno acceso, più vissuto. Esprime radicamento, autenticità, matericità. Si collega al design mediterraneo, alle ceramiche artigianali, alla bellezza imperfetta della natura.

4. Verde Salvia Fumoso (Smoky Sage)

Non è il solito verde. È più profondo, più sofisticato. Racchiude un’anima botanica ma anche urbana. È il verde delle ristrutturazioni eco-chic, dei materiali riciclati, del design circolare. Una tinta che parla di rinascita, ma con consapevolezza.

TENDENZE COLORI 2026: AZZURRO NEBBIA (SOFT MIST BLUE)

Il colore del respiro e della trasparenza

azzurro nebbia

Perché potrebbe essere il Pantone 2026
L’azzurro Nebbia rappresenta un’idea di leggerezza mentale e bisogno di spazio interiore. In un’epoca in cui si parla sempre più di salute mentale, burnout e digital detox, questa tonalità soft evoca pace, concentrazione e apertura. Non è un blu classico, rigido o istituzionale: è un azzurro che sfuma nel grigio-latte, delicato come un cielo velato o la superficie calma di un lago alpino.

Tendenze che lo supportano

  • È tra i colori più ricercati su Pinterest nelle categorie “calming interiors”, “digital wellbeing” e “Japandi style”.

  • Utilizzato in packaging di skincare e tecnologia wellness (es. dispositivi per la meditazione).

  • Presente in molte collezioni moda P/E 2025, da Loewe a The Row, in versioni satinate e ovattate.

Applicazioni nel design d’interni

  • Pareti “sbiancate” ma non fredde, ideali per ambienti nordici, minimal e spazi terapeutici.

  • Complementi imbottiti (poltrone, divani curvi) in velluto polvere, sempre più presenti nei saloni del mobile.

  • Superfici in resina opaca, ceramiche smaltate e vetri acidati.

Mood associato: sicurezza emotiva, spazio personale, minimalismo gentile.

TENDENZE COLORI 2026: LATTE D’AVENA (OAT MILK)

bianco latte avena

Comfort gentile, design affettivo

Perché potrebbe essere il Pantone 2026
Siamo nell’era del “caring design”: progettare significa creare ambienti che ci accolgono, ci rassicurano, ci aiutano a ritrovare equilibrio. Latte d’Avena è il colore che traduce tutto questo in modo visivo: una sfumatura tra panna e sabbia chiara, cremosa e luminosa. È il colore dei rituali lenti, delle colazioni consapevoli, della casa come rifugio.

Tendenze che lo supportano

  • Dominante nei feed “soft minimal” su Instagram e nelle collezioni Japandi aggiornate.

  • Base cromatica per l’interior therapy (metodo progettuale olistico).

  • Richiestissimo nei tessili, nei microcementi, nei mobili in MDF laccato opaco.

Applicazioni nel design d’interni

  • Cucine e living open space con palette neutre calde (Latte d’Avena + rovere chiaro + bianco burro).

  • Sofisticato in total look con texture materiche: cotone grezzo, lino, lana bouclé.

  • Perfetto come “colore ponte” per bilanciare palette più intense o naturali.

Mood associato: lentezza, calore, self-care.

TENDENZE COLORI 2026: ROSSO TERRACOTTA CALDO (WARM TERRACOTTA RED)

rosso terracotta

La terra sotto i piedi, la casa come radice

Perché potrebbe essere il Pantone 2026
In risposta all’instabilità globale, cresce la voglia di ritrovare un contatto autentico con la materia, con la natura, con il gesto umano. Il rosso terracotta è simbolo di appartenenza, ma anche di passione trattenuta. Non è sfacciato, non è glamour: è un rosso arcaico, polveroso, architettonico.

Tendenze che lo supportano

  • Fortissimo ritorno nelle collezioni di ceramiche artigianali e nei rivestimenti porosi.

  • Colore-icona del design mediterraneo, arabo, ma anche sudamericano (vedi lo stile Oaxaca o le ville di Puglia).

  • Presente nel mondo della moda come sfumatura di pelle e argilla.

Applicazioni nel design d’interni

  • Pareti pigmentate, pavimenti in cotto, cementine tinte a mano.

  • Complementi rustici contemporanei: tavoli in legno massello, lampade in argilla smaltata.

  • Mix con toni neutri caldi o con materiali grezzi (ottone brunito, pietra calcarea).

Mood associato: stabilità, istinto, ritualità.

TENDENZE COLORI 2026: VERDE SALVIA FUMOSO (SMOKY SAGE)

Botanico urbano, eleganza consapevole

verde salvia

Perché potrebbe essere il Pantone 2026
Il verde continua a dominare l’immaginario visivo post-pandemico, ma il Salvia Fumoso è la sua evoluzione più matura. Meno “greenwashing”, più sostanza. Non è brillante né troppo scuro: è quel tono di verde che sa essere silenzioso ma profondo, raffinato ma concreto. La sua forza è nella sobrietà.

Tendenze che lo supportano

  • Visto ovunque nelle nuove collezioni outdoor/indoor (divani, tessili, tende tecniche).

  • Ricorrente nel design nordico aggiornato: minimalismo organico.

  • Superfici materiche a base calce o clay paint.

Applicazioni nel design d’interni

  • Ambienti slow luxury: camere da letto avvolgenti, home spa, boutique hotel eco-luxury.

  • Mix elegante con ottone satinato, marmo verde Alpi, cuoio naturale.

  • Progetti contract green-oriented (studi medici, co-working sostenibili, showroom di brand etici).

Mood associato: consapevolezza, equilibrio, biofilia.

Pantone 2026: verso il colore dell’anno che verrà

Non esiste una risposta certa finché Pantone non pubblicherà il suo verdetto ufficiale a dicembre 2025. Ma osservare, ascoltare, analizzare i colori che emergono nel mondo reale è già un modo per cogliere lo spirito del tempo.

Noi di Archi&Interiors continueremo a monitorare, esplorare e raccontare l’evoluzione cromatica della società, con uno sguardo sempre curioso e profondo. Che vinca l’azzurro del respiro, il latte d’avena della gentilezza, la terracotta della terra o il salvia della rinascita… il 2026 sarà sicuramente un anno da osservare a colori.

Tendenze arredamento 2026 raccontate dal Salone del Mobile

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *