Ristrutturare e arredare 70 mq in città: un progetto che parla di te

Ristrutturare e arredare 70 mq in città: un progetto che parla di te

Ristrutturare un appartamento di 70 mq è un gesto che va oltre la semplice idea di “rinnovare le stanze”. Significa immaginare come scorrerà la vita tra quelle pareti, come la luce entrerà negli ambienti, quali materiali toccheremo ogni giorno.
Spesso il primo pensiero va a impianti, pavimenti e distribuzione degli spazi, perché sono le scelte che creano le fondamenta della casa e che non si cambiano facilmente. Poi arrivano le finiture, i colori, gli arredi: elementi che definiscono l’identità degli ambienti e trasformano anche pochi metri quadri in spazi sorprendenti.

In città, 70 mq possono diventare una tela bianca: un open space luminoso per la zona giorno, una camera essenziale con armadi integrati, un bagno ottimizzato dove anche il dettaglio più piccolo è progettato.
Il valore di questa trasformazione non si misura solo in numeri, ma nella qualità delle decisioni prese lungo il percorso: materiali durevoli, soluzioni su misura, oggetti che non stancano.

Quando il progetto è coerente, la casa non è solo ristrutturata: diventa un luogo di carattere, funzionale e allo stesso tempo accogliente, capace di raccontare chi la abita.

L’essenza del progetto: luce, volumi, materiali

Ogni ristrutturazione inizia con tre elementi fondanti: luce, spazi, materiali.

PROGETTO RISTRUTTURAZIONE CASA 70 MQ

La luce naturale è il primo “materiale” da valorizzare. In un appartamento urbano conviene lavorare su superfici chiare e riflettenti: pareti bianche calde (come il Bianco Latte di Sikkens), pavimenti in rovere chiaro o gres effetto pietra (Listone Giordano, Florim, Mutina). In case più buie, un progetto di illuminazione su tre livelli — soffitto, parete e atmosfera — è indispensabile: faretti orientabili (Flos o Artemide), strip LED integrate in cartongesso e lampade da tavolo come IC Lights di Flos o Atollo di Oluce. Investire in un buon lighting design significa spendere mediamente 3–5% del budget totale, ma il risultato cambia radicalmente la percezione degli spazi.

La distribuzione degli spazi va ripensata per ottenere un soggiorno aperto e continuo: eliminare tramezzi dove possibile, spostare la cucina in un angolo lineare con colonne attrezzate (Veneta Cucine, Febal, Arclinea per chi vuole salire di livello) e liberare il centro stanza per il tavolo. Armadi a tutta altezza su misura (budget medio 600–900 €/ml) permettono di avere più contenimento senza ingombrare.

PROGETTO RISTRUTTURAZIONE CASA 70 MQ idee di design

Infine i materiali: per pavimenti, il gres porcellanato rettificato resta la scelta più resistente (costi dai 35 €/mq in su per prodotti di qualità). Chi vuole calore può valutare il legno ingegnerizzato con posa flottante, più pratico in ristrutturazione. Per le pareti, microcemento o pitture materiche (Kerakoll Design House, Oikos) aggiungono un tocco di architettura anche in bagni e cucine.

Un progetto così non è solo estetico: è funzionale, durevole e crea una base neutra su cui inserire arredi e complementi di design senza temere che “stanchino” nel tempo.

Arredi e illuminazione: creare un filo conduttore

Una volta definiti spazi e materiali, arriva il momento più emozionante: scegliere gli arredi e l’illuminazione. È qui che il progetto prende vita e diventa personale.

PROGETTO CASA 70 MQ idee di design

Per il living, meglio puntare su un divano modulare che sfrutti al massimo lo spazio: B&B Italia (Charles), Minotti (Freeman) o, per budget più contenuti ma di ottimo design, Lago (Air Sofa) o Ditre Italia. I prezzi partono da circa 3.000 € per un buon modulare, ma salgono in base ai rivestimenti. Completa con un tavolo da pranzo allungabile (Bonaldo, Calligaris, Cattelan Italia) e sedie leggere, preferibilmente in legno o metallo verniciato per garantire durata.

La cucina è il cuore operativo: meglio una composizione lineare o a L, con colonne attrezzate che nascondano dispensa e forno, e piano di lavoro resistente in HPL, quarzo o Dekton. I brand italiani offrono soluzioni per ogni fascia di prezzo: Arclinea per chi cerca il top, Veneta Cucine o Ernestomeda per ottime soluzioni mid-range.

PROGETTO CASA 70 MQ CUCINA

In camera da letto, la scelta dell’armadio è strategica: armadi a tutta altezza con ante scorrevoli ottimizzano lo spazio e riducono il disordine visivo. Tra i migliori: Molteni&C, Poliform, Novamobili. Per il letto, punta su una struttura con contenitore se serve spazio extra (da 1.500 € per un buon letto imbottito).

L’illuminazione merita un progetto a parte: oltre alle luci tecniche, inserisci almeno una lampada di design come Tolomeo di Artemide, Parentesi di Flos o Caboche di Foscarini. Sono pezzi iconici che danno carattere e restano attuali nel tempo.

Infine, i complementi: tappeti in lana o viscosa (CC-Tapis, Amini), specchi a tutta altezza, quadri e librerie a giorno per dare ritmo alle pareti. Anche qui il consiglio è scegliere pochi elementi ma di qualità, capaci di accompagnare la casa per molti anni.

PROGETTO CASA 70 MQ tappeto arte design

Bagno e lavanderia: funzionalità che diventano design

Il bagno è uno degli ambienti che più influenzano la percezione della casa: uno spazio piccolo, ma dove ogni dettaglio fa la differenza.

Per una ristrutturazione completa conviene optare per sanitari sospesi (Duravit, Flaminia, Catalano) che alleggeriscono la vista e semplificano la pulizia. Il piatto doccia filo pavimento in resina o pietra ricostruita (Boffi, Agape, Ideagroup) è ormai la soluzione preferita: crea continuità visiva e un look contemporaneo.

PROGETTO CASA 70 MQ bagno

I rivestimenti meritano un progetto attento: gres di grande formato (Mutina, Marazzi, Florim) riduce le fughe e amplifica lo spazio; chi vuole un effetto più “wow” può scegliere mosaici artistici (Bisazza) per la parete doccia o smalti lucidi a contrasto. Per il pavimento, un gres antiscivolo è la scelta più sicura.

Il mobile bagno va scelto con attenzione: cassetti capienti, piano in HPL o Fenix e lavabo integrato per un aspetto pulito. Brand come Arbi, Cerasa o Birex propongono soluzioni modulari che partono da circa 1.200–1.500 € per una composizione di 90 cm.

Se possibile, ritaglia uno spazio per una lavanderia nascosta: colonne attrezzate con lavatrice e asciugatrice in colonna, ante rientranti e ripiani per detersivi (Rimadesio, Caccaro per chi vuole soluzioni su misura). In appartamenti di 70 mq è spesso un lusso, ma fa davvero la differenza in termini di ordine e praticità.

lavanderia nascosta in bagno

Il costo di un bagno completo, con rivestimenti, sanitari e arredi di qualità media, si colloca in genere tra 5.000 e 8.000 €, variabile in base alle finiture scelte e alla complessità degli impianti.

Colori e atmosfera: dare identità alla casa

Una volta scelti materiali e arredi, il colore diventa la firma del progetto. Non serve osare su ogni parete: basta individuare una palette coerente e usarla con equilibrio.

divano blu libreria legno

Per spazi di 70 mq in città funzionano bene le tonalità neutre calde: bianco latte, beige sabbia, grigio chiaro. Questi colori amplificano la luce e fanno da sfondo perfetto per arredi e quadri. Un tocco più deciso può arrivare da un verde salvia (ideale per la parete dietro il divano o per le ante della cucina), un blu petrolio per la testata del letto, o un terracotta bruciato per la parete di ingresso.

Chi ama il minimalismo può puntare su una palette tono su tono — beige, avorio e legno chiaro — arricchita da dettagli in ottone satinato o nero opaco per maniglie e lampade. Chi preferisce un mood più eclettico può introdurre accenti di colore più vivaci: una poltrona in velluto senape (Gubi Beetle Chair), una libreria laccata in rosso ossido (Lema), un tappeto geometrico dai toni caldi (CC-Tapis).

tavolo sedie

Anche i soffitti possono diventare protagonisti: dipingerli di un tono leggermente più scuro rispetto alle pareti crea un effetto avvolgente, soprattutto in camera da letto. Per il bagno, via libera ai contrasti: pareti chiare e pavimento scuro, oppure mosaico colorato nella nicchia doccia per spezzare la monotonia.

Il consiglio del progettista è sempre lo stesso: pochi colori, ma scelti bene. L’obiettivo è creare un filo conduttore che accompagni l’occhio e dia continuità tra i vari ambienti.

Idee intelligenti per chi parte da zero

Avere un budget contenuto non significa rinunciare al design. Anzi: con scelte mirate puoi ottenere un risultato elegante e contemporaneo senza sforare.

  • Mix & Match consapevole – alterna pezzi di design iconici a soluzioni più accessibili: un divano modulare Lago o Ditre Italia come protagonista, abbinato a tavolini di brand emergenti (Miniforms, Midj) o persino artigianali.

  • Su misura dove serve – investire in un solo armadio a tutta altezza, realizzato su misura da un falegname locale, risolve problemi di contenimento e fa sembrare la casa più ordinata.

  • Illuminazione di progetto – invece di mille punti luce costosi, scegli binari a soffitto con faretti orientabili (IKEA Track System o Flos Zero Track): costano meno di una serie di applique e sono super scenografici.

  • Palette cromatica semplice – tinte neutre per pareti e pavimenti riducono i costi e creano una base elegante. Aggiungi colore con tessili e complementi, facili da cambiare nel tempo.

  • Second hand di qualità – mercatini e piattaforme come Deesup o Pamono permettono di acquistare pezzi di design originali a prezzi più bassi, mantenendo coerenza stilistica.

  • Elettrodomestici efficienti – se la cucina è nuova, punta su elettrodomestici da incasso con buona classe energetica (Bosch, Electrolux) per risparmiare nel lungo termine.

Un progetto “furbo” è quello che sa dove risparmiare (sedie, complementi, alcuni rivestimenti) e dove investire (pavimenti, cucina, illuminazione fissa). Il risultato sarà una casa bella da vivere oggi e pronta a crescere insieme a te.

Due moodboard di esempio per partire da zero (senza rinunciare allo stile)

Moodboard 1 – Soft Minimal

progetto casa 70 metri quadri soft minimal

  • Pavimento: gres effetto pietra chiara (Florim Stones&More o Marazzi Grande Stone Look)

  • Divano: Air Sofa di Lago in tessuto neutro

  • Tavolo: Planet di Calligaris in vetro e metallo verniciato

  • Sedie: J77 di Hay in legno naturale (oppure alternativa di design Ikea: Ypperlig Chair)

  • Illuminazione: binario a soffitto Ikea Skeninge + lampada da tavolo IC Lights di Flos

  • Tappeto: Ikea VINDUM grigio chiaro per definire la zona conversazione

  • Decorazione: vasi in ceramica artigianale e una stampa grafica contemporanea per la parete principale

Moodboard 2 – Warm Urban

progetto casa 70 metri quadri Warm Urban

  • Pavimento: parquet ingegnerizzato in rovere miele (Listone Giordano o Garbelotto)

  • Divano: Ditre Italia Sanders in velluto verde salvia

  • Tavolo: Twiggy di Bonaldo, rotondo allungabile

  • Sedie: Masters di Kartell (mix di colori tono su tono)

  • Illuminazione: sospensione Aim di Flos sopra il tavolo + strip LED sotto pensile in cucina

  • Libreria: sistema modulare Lema Selecta per creare un angolo lettura

  • Complementi: tappeto geometrico CC-Tapis + cuscini in lino color terracotta

Stima del costo per moodboard tipo

Ecco una stima per ciascuno dei due moodboard:

Voce Moodboard 1 – Soft Minimal Moodboard 2 – Warm Urban
Pavimento (70 mq, gres o parquet medio/alto) Gres effetto pietra: ~ 40-60 €/mq → totale 2.800-4.200 € Parquet rovere ingegnerizzato medio: ~ 55-80 €/mq (Listone Giordano) → totale 3.850-5.600 €
Divano modulare / di design protagonista Versione economica/design medio: ~ 2.500-3.500 € Versione velluto o finitura più ricercata: ~ 3.500-5.000 €
Tavolo + sedie Tavolo allungabile + sedie design medio: ~ 1.000-2.000 € Tavolo di marca + sedie di design: ~ 2.000-3.500 €
Illuminazione (lampada principale design iconica + luci generali) Lampada come Flos Aim singola: ~ 420-600 €+ luci di supporto / faretti etc: altri ~ 500-1.000 € Versione più ricca (più punti luce, finiture premium): ~ 1.000-1.500 €
Tappeto / complementi / tessili / arredamento secondario Budget contenuto: ~ 500-1.000 € Più elementi + qualità: ~ 1.000-2.000 €

Totale stimato

  • Moodboard 1 – Soft Minimal: la somma delle parti dà una fascia approssimativa tra ~ 6.500 e ~ 10.000 € per avere quegli elementi base (pavimenti, arredo principale, illuminazione, complementi).

  • Moodboard 2 – Warm Urban: versioni con materiali premium, finiture di pregio e più dettagli, potresti stare tra ~ 10.000 e ~ 15.000 € solo per quegli elementi.

Dalla ristrutturazione alla casa di design

Una casa di 70 mq può diventare un progetto di grande carattere se ogni decisione – dagli impianti ai colori – è presa con coerenza. La combinazione di materiali durevoli, arredi di qualità e una palette cromatica armoniosa è ciò che trasforma uno spazio ristrutturato in una casa di design, pensata per durare nel tempo.

Su Archieinteriors.com trovi altri progetti e idee di interni per lasciarti ispirare e costruire la tua casa, un dettaglio alla volta.

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *