Norman Robert Foster nasce a Manchester il 1° giugno 1935, in un quartiere operaio. Cresce in una famiglia modesta, in una città segnata dall’industria pesante e dalle grandi trasformazioni urbane…
Architettura
Torre Velasca: anatomia di un’icona milanese tra struttura, memoria e futuro
La Torre Velasca (BBPR, 1956–1958) è un grattacielo 106 m nel cuore di Milano, celebre per il “capo” aggettante che richiama le torri medievali lombarde e per la sua struttura…
I cinema più grandi d’Italia: architettura, spettacolo e tecnologia
Il cinema, in Italia, non è mai stato soltanto un luogo di proiezione. È architettura, memoria, spettacolo collettivo. Dai multiplex da migliaia di posti che oggi definiscono l’intrattenimento di massa,…
Architettura Barocca: storia, maestri e influenza sul design contemporaneo
Parlare oggi di architettura barocca significa molto più che evocare chiese sontuose, piazze scenografiche e palazzi decorati con stucchi dorati. È parlare di un linguaggio che ha cambiato per sempre…





