Marmomac 2025: il marmo incontra innovazione, arte e design a Verona

Marmomac 2025: il marmo incontra innovazione, arte e design a Verona

Dal 23 al 26 settembre 2025, Verona torna ad accogliere Marmomac, il più importante salone internazionale dedicato alla pietra naturale. Giunta alla sua 59ª edizione, la manifestazione si conferma non solo come fiera di riferimento per l’intera filiera del marmo, ma anche come piattaforma culturale e sperimentale dove industria, creatività e tecnologia dialogano senza confini.

Marmomac 2025 il marmo incontra innovazione, arte e design a Verona

In un’epoca in cui i materiali naturali sono chiamati a rispondere alle sfide della sostenibilità e dell’innovazione, Marmomac si presenta come un osservatorio privilegiato: quattro giorni di mostre, installazioni, convegni e workshop che raccontano l’evoluzione della pietra tra tradizione millenaria e nuove frontiere come robotica, intelligenza artificiale e automazione 4.0.

Una “città della pietra” ispirata a Le Corbusier

Il layout 2025 trae ispirazione dal Plan Voisin di Le Corbusier, a cento anni dalla sua ideazione. L’impianto espositivo diventa così una vera e propria città della pietra contemporanea, pensata come un percorso narrativo che intreccia architettura, design, arte e industria.

Plan Voisin di Le Corbusier

I padiglioni di Veronafiere mostreranno l’intero ciclo di vita del marmo: dall’estrazione in cava alla lavorazione meccanica, dalle tecnologie di taglio più sofisticate fino alle applicazioni nell’ospitalità di lusso, nell’outdoor e nell’interior design.

Tecnologia e sostenibilità: il marmo nel futuro

Marmomac 2025 mette in scena l’incontro tra saper fare artigianale e innovazione digitale. Le nuove tecnologie – dall’uso dell’AI ai sistemi di automazione intelligente – saranno protagoniste delle aree dedicate alle macchine per la lavorazione, ai software di progettazione e ai processi industriali evoluti.

Accanto a questo, largo spazio alle riflessioni sulla sostenibilità: il marmo e le pietre naturali vengono reinterpretati come materiali durevoli e riciclabili, capaci di rispondere ai criteri ESG e alle richieste di un’architettura più responsabile.

Marmomac Academy e i talk internazionali

Marmomac Academy

La fiera non è solo esposizione ma anche luogo di formazione e confronto culturale.
Con Marmomac Academy, i professionisti avranno accesso a seminari accreditati per la formazione continua, riconosciuti a livello internazionale.

Tra i nomi di spicco del programma culturale 2025:

  • Yuri Ancarani, che presenta nuovamente il suo celebre cortometraggio Il Capo, girato in una cava di Carrara, per riflettere sul rapporto tra uomo e materia.

  • Joseph Grima, con un intervento sul ruolo del “tecnoartigiano” tra manualità e digitale.

  • Davide Fabio Colaci, che reinterpreta il pensiero di Adolf Loos e la sua “teoria contro l’ornamento” alla luce delle nuove estetiche della pietra.

  • Grazia Signori e Tommaso Simonetta, che esplorano il lato multisensoriale della materia, tra scienza, percezione e sound design.

Mostre e installazioni: la pietra come linguaggio poetico

Oltre all’area business, Marmomac conferma la sua vocazione di laboratorio creativo con mostre, installazioni e progetti di ricerca.

Tra le novità del 2025 spicca la rassegna Fabula Litica: La Foresta Incantata, curata da Giuseppe Fallacara, che vede il coinvolgimento di università italiane e internazionali, istituti di ricerca e studenti di architettura. Un percorso immersivo che mette in dialogo arte e scienza, industria e cultura.

Fabula Litica La Foresta Incantata


Marmomac come hub internazionale

Con oltre 1.500 espositori da più di 50 Paesi e migliaia di visitatori attesi, Marmomac 2025 si conferma il principale appuntamento mondiale per la pietra naturale. La fiera non è solo una vetrina commerciale, ma un luogo dove architetti, designer e aziende possono osservare in anteprima le tendenze che guideranno il settore nei prossimi anni.

Dal design residenziale all’hotellerie, dal contract alle grandi opere architettoniche, il marmo si conferma materiale capace di unire memoria e innovazione, artigianato e industria, estetica e tecnologia.

L’appuntamento Marmomac 2025

Marmomac 2025 non è solo un evento fieristico, ma un manifesto del futuro del marmo.
A Verona, dal 23 al 26 settembre, si racconteranno le nuove possibilità della pietra naturale: sostenibile, tecnologica, sensoriale, sempre più protagonista dei progetti di architettura e interior design contemporanei.

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *