L’Italia è una delle mete più ambite al mondo per chi cerca unire ospitalità di lusso, architettura di pregio e cultura enologica. I wine resort italiani sono molto più di semplici strutture ricettive: sono progetti di interior e architettura che traducono il linguaggio del vino in un’esperienza immersiva, dove design, paesaggio e terroir dialogano in modo armonico.
Dalle colline del Chianti alle vigne terrazzate dell’Alto Adige, questi resort rappresentano la sintesi perfetta di tradizione e innovazione, con un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale e alla narrazione visiva degli spazi. Non si tratta soltanto di offrire camere confortevoli o cantine scenografiche: ogni elemento — dai materiali scelti alla disposizione delle luci — viene pensato per valorizzare l’identità del territorio e il racconto della cantina.
In molte di queste strutture, la progettazione architettonica è affidata a studi di fama internazionale: basti pensare alla Rocca di Frassinello a Grosseto, firmata da Renzo Piano, o alla ristrutturazione contemporanea di antichi borghi rurali come Castello Banfi a Montalcino. Le scelte stilistiche vanno dalla purezza minimalista di linee e volumi alla reinterpretazione sofisticata della tradizione locale, sempre con l’obiettivo di creare un’esperienza sensoriale che unisca design, vino e paesaggio in un unico racconto coerente.
Nei wine resort di nuova generazione, l’interior design diventa strumento di storytelling: pavimenti in pietra naturale che ricordano le vecchie cantine, pareti in legno o mattoni a vista che trasmettono calore, arredi firmati da brand italiani iconici che dialogano con opere d’arte contemporanea. In questo contesto, la luce — naturale o artificiale — gioca un ruolo fondamentale: filtra attraverso grandi vetrate panoramiche, accompagna il visitatore lungo percorsi di degustazione e valorizza le tonalità del vino nei calici.
Esempi di wine resort in Italia dove il design incontra il vino
Filodivino Wine Resort & SPA – Marche
Immerso tra le colline di San Marcello, Filodivino è un esempio virtuoso di come un wine resort possa fondere architettura contemporanea e radici rurali. Il progetto ha reinterpretato la tipica casa colonica marchigiana con materiali locali come mattoni e legno, combinati a vetro e acciaio corten.
Gli interni ospitano arredi firmati da brand italiani come Lago e lampade Foscarini, creando un dialogo tra comfort moderno e memoria del territorio. Le ampie vetrate della sala degustazione offrono una prospettiva diretta sui vigneti, trasformando ogni sorso di Verdicchio in un’esperienza visiva e sensoriale.
Il Salotto Wines & Resort – Toscana, Maremma
Progettato dallo studio tedesco JOI-Design, questo resort in Maremma è una reinterpretazione contemporanea dell’architettura toscana. Le facciate in pietra locale, le travi a vista e le volte in mattoni si sposano con un interior minimalista, dove tonalità neutre e tessuti naturali creano un’atmosfera sofisticata.
Il cuore del progetto è l’uso della luce naturale, amplificata da ampie aperture verso la campagna circostante, e l’integrazione di elementi d’arredo artigianali che richiamano la tradizione, rivisitati con linee essenziali.
Rocca di Frassinello – Grosseto, architettura di Renzo Piano
Qui il vino incontra l’architettura monumentale. Renzo Piano ha progettato una cantina che sembra emergere dalla terra, ispirata alle fortezze maremmani. L’elemento più scenografico è la “cava” sotterranea per le barrique, illuminata da luci radenti che creano un effetto teatrale.
Il design integra funzionalità produttiva e accoglienza turistica, con spazi per eventi e degustazioni che mantengono un forte legame visivo con il paesaggio vitivinicolo.
Castello Banfi Wine Resort – Montalcino
Situato in un borgo medievale perfettamente restaurato, Castello Banfi unisce storia e comfort contemporaneo. Le camere e le suite sono arredate con mobili artigianali toscani, tessuti naturali e dettagli in ferro battuto. Le aree comuni — dalla biblioteca alla sala degustazione — sono progettate per trasmettere calore e ospitalità, con pavimenti in cotto e soffitti a travi.
L’attenzione al design si riflette anche negli spazi esterni, con giardini geometrici e terrazze panoramiche.
Il Borro Relais & Châteaux – Toscana
Proprietà della famiglia Ferragamo, Il Borro è un borgo storico trasformato in un resort eco-sostenibile. Il restauro ha preservato le caratteristiche architettoniche originali, integrando impianti a basso impatto ambientale e sistemi di produzione energetica rinnovabile.
Gli interni combinano stile toscano e dettagli di design contemporaneo, con un uso sapiente di pietra, legno e arredi di pregio.
Come il design valorizza l’esperienza enoturistica
Materiali e palette cromatiche
L’uso di materiali naturali come pietra, legno, cotto e metallo ossidato rafforza il legame con il territorio. Le palette cromatiche si ispirano ai toni della terra, del vino e della vegetazione circostante, creando continuità tra interno ed esterno.
Luce e visuali
La luce naturale è elemento centrale: grandi vetrate e logge permettono di vivere il paesaggio in ogni momento della giornata. Di notte, sistemi di illuminazione architettonica guidano il visitatore e creano scenografie intime.
Funzionalità + estetica
Nei wine resort, il design non è solo decorativo ma funzionale: i percorsi di degustazione, le cantine visitabili e le aree wellness sono pensati per accompagnare l’ospite in un’esperienza coerente.
Sostenibilità e storytelling
La nuova generazione di wine resort integra tecnologie green, come pannelli fotovoltaici, sistemi di recupero acqua e materiali riciclati, con un racconto esperienziale che parte dal vino e arriva all’architettura.
I wine resort italiani più rinomati
Ecco una selezione di wine resort in Italia che si distinguono per qualità architettonica, interior design e legame con il territorio:
Filodivino Wine Resort & SPA – San Marcello (Marche)
Il Salotto Wines & Resort – Maremma (Toscana)
Rocca di Frassinello – Grosseto (Toscana)
Castello Banfi Wine Resort – Montalcino (Toscana)
Il Borro Relais & Châteaux – Arezzo (Toscana)
Relais San Maurizio – Santo Stefano Belbo (Piemonte)
L’Andana Tenuta La Badiola – Castiglione della Pescaia (Toscana)
Cos’è un wine resort?
Un wine resort è una struttura ricettiva di lusso situata all’interno o nei pressi di una tenuta vitivinicola, dove l’ospitalità è integrata con esperienze legate al vino: degustazioni, visite in cantina, corsi di cucina e attività in vigna.
Qual è il miglior wine resort in Italia?
Non esiste un “migliore” assoluto: dipende dal tipo di esperienza che si cerca. Per design contemporaneo e architettura iconica, Rocca di Frassinello è un riferimento; per charme storico e lusso sobrio, Castello Banfi è una scelta eccellente; per sostenibilità e ospitalità diffusa, Il Borro è tra le opzioni più premiate.
Quanto costa soggiornare in un wine resort?
Le tariffe variano da circa 250€ a notte per strutture boutique fino a oltre 1.000€ per suite di lusso in alta stagione, includendo spesso degustazioni e accesso a servizi esclusivi.
I wine resort sono aperti tutto l’anno?
Molti restano aperti 12 mesi, ma alcuni preferiscono una stagione limitata (primavera-autunno) per valorizzare i periodi di vendemmia e le condizioni climatiche migliori.
Wine resort di design italiani
I wine resort italiani rappresentano una delle espressioni più alte del connubio tra design, architettura e cultura enologica. Dalla cura dei materiali alla progettazione delle luci, ogni elemento è studiato per raccontare una storia che parte dal vino e arriva fino all’esperienza dell’ospite.
Che si tratti di un borgo medievale trasformato in resort di lusso o di una cantina avveniristica firmata da archistar, l’obiettivo resta lo stesso: far vivere al visitatore un legame autentico con il territorio, attraverso spazi belli, funzionali e memorabili.
Se sei un interior designer, architetto o brand di arredamento e vuoi scoprire come trasformare un’idea di ospitalità in un’esperienza di design che lascia il segno, su ArchieInteriors.com troverai analisi, progetti e ispirazioni da tutto il mondo del lusso e dell’hotellerie. Contattaci per proporre il tuo progetto o per collaborare alle nostre rubriche dedicate all’interior design di hotel, resort e spazi esperienziali.
Leave a comment